Funzione e morfologia dell'ape. Arnia e attrezzatura. Deposizione della regina, cova, celle reali e maschili. Nutrizione e sciamatura. Prodotti. Malattie. Corso online (i link per le lezioni verranno inviati via mail dagli insegnanti) con due uscite in apiario, in data e orario da concordare.
Le lezioni sono live! Potrai quindi interagire con l'insegnante e i compagni di corso online. Le lezioni non saranno quindi registrate e pre-stabilite, ma potranno essere adattate in base alle tue esigenze e a quelle di tutti i tuoi compagni di corso online.
Funzione e morfologia dell'ape. Arnia e attrezzatura. Deposizione della regina, cova, celle reali e maschili. Nutrizione e sciamatura. Prodotti. Malattie. Corso online (i link per le lezioni verranno inviati via mail dagli insegnanti) con due uscite in apiario, in data e orario da concordare.
Le lezioni sono live! Potrai quindi interagire con l'insegnante e i compagni di corso online. Le lezioni non saranno quindi registrate e pre-stabilite, ma potranno essere adattate in base alle tue esigenze e a quelle di tutti i tuoi compagni di corso online.
ARGOMENTO 1 (in una o due lezioni) : Biologia di Apis mellifera – Scoprirai le relazioni tra struttura anatomiche e funzioni di questo meraviglioso insetto, che come una straordinaria macchia si è adattato nel corso dell’evoluzione, al fine di garantire l’impollinazione incrociata e raccogliere preziosissimo nettare dai fiori. Imparerai anche a riconoscere le principali fasi del ciclo biologico dell’ape al fine di comprendere al meglio le relazioni con le principali pratiche apistiche.
ARGOMENTO 2 : Materiali e operazioni apistiche (spesso svolto in apiario, da un apicoltore professionista) – Nido, Melario, Leva, Telaino, Affumicatore… sono solo alcuni dei termini che compongono il glossario apistico. Un tecnico e professionista esperto ti mostrerà gli strumenti, imparerà a gestire correttamente api e il materiale apistico.
ARGOMENTO 3 : Materie prime e flora apistica Interazioni api e ambiente : Possiamo produrre il miele ovunque ? Imparerai a riconoscere la flora e il potenziale mellifero, in modo da poter scegliere il luogo piu adatto per poter allevare le TUE api garantendo risorse alimentari e ricavando dell’ottimo miele.
ARGOMENTO 4 : Prodotti dell’alveare e loro proprietà per il nostro benessere: Sin dalle antichità i prodotti apistici sono stati utilizzati come rimedi per la salute umana. Un esperto vi illustrerà come applicare le proprietà nutrizionali e benefiche dei prodotti dell’apiario.
ARGOMENTO 5 : Prodotti dell’alveare e tecniche produttive : Esiste solo il miele in apicoltura ? Imparerai che dagli alveari sarà possibile altri pregevoli prodotti quali : pappa reale, polline, cera d’api, propoli e veleno.
ARGOMENTO 6 : Avversità in apicoltura: Negli ultimi decenni si sono amplificate avversità per il benessere delle api quali : attività antropiche e arrivo di nuovi predatori. Impareremo a riconoscerle e a fronteggiarle correttamente.
ARGOMENTO 7 : Malattie delle api: La cura sanitaria delle api occupa una fetta sempre piu importante della gestione delle colonie, in accordo con la normativa vigente, osserveremo e analizzeremo i principali patogeni in apicoltura e la loro lotta.
ARGOMENTO 8 : Normativa in apicoltura : Partiremo dalle normative nazionali e regionali per l’installazione di un nuovo apiario, e per chi volesse avviare un’attività da reddito analizzeremo la normativa finalizzata alla produzione di alimenti per la vendita.
PRATICA 1 : VISITA IN APIARIO : Dopo aver affrontato tutti gli argomenti in forma teorica è arrivato il momento di sperimentare in campo quanto appreso, aprendo l’arnia.
PRATICA 2 : VISITA IN LABORATORIO DI SMIELATURA : Eccoci nella fase finale del nostro lavoro, dove vedremo come estrarre i prodotti apistici con i principali strumenti razionali.
Durante la didattica in apiario verranno forniti tutti i materiali di protezione necessari, e guanti per un contatto igenico con le arnie.
Il corso è in continuo aggiornamento, e in continuo arricchimento in termini di contenuti e strumenti didattici innovativi.
Per l’associazione non è importante formare tanti apicoltori, ma formare ottimi apicoltori in grado di svolgere la professione con i giusti strumenti e le giuste conoscenze.
Crediamo molto che anche una cura sulla teoria possa fornire degli spunti importanti per la risoluzione di problemi in apiario.
Rappresenta anche un elemento propedeutico per il corso intermedio (sempre tenuto dall’associazione) per chi volesse intraprendere la strada produttiva e la vendita dei prodotti, affinando le proprie abilità guidato dall’esperienza di un apicoltore esperto.
Con l'iscrizione al corso è necessario il tesseramento/associazione
No
In caso di annullamento del corso da parte dell'organizzatore
L'utente otterrà il rimborso della quota di iscrizione in caso di annullamento del corso da parte dell'organizzatore, in proporzione alle lezioni annullate
Termini del rimborso e alternative eventuali
Opzionalmente al posto del rimborso si potrà avere un buono di valore corrispondente alla cifra da rimborsare.
Possibilità di pagare l'iscrizione subito online
Tramite PayPal (anche con carte di credito)
Possibilità di pagare successivamente l'iscrizione, con queste modalità
Bonifico bancario
Nella causale del pagamento indicare
ID ORDINE. Codice corso,Nome, Cognome.
Il pagamento deve essere effettuato entro
3 giorni
In caso di mancato pagamento
L’iscrizione via Internet vincola l’utente al versamento delle quote di frequenza.
In caso di recessione dall'iscrizione
L’eventuale disdetta dell’iscrizione dovrà avvenire non oltre 10 giorni prima della data di inizio corso e darà diritto alla restituzione dell’importo versato, eccettuata la quota di € 30 per spese di segreteria. Il rimborso dell’importo avverrà entro 30 giorni, con modalità che saranno successivamente comunicate agli interessati. In nessun caso sarà possibile conservare il diritto alla restituzione delle quote di iscrizione e/o di frequenza dopo il termine sopraindicato.