Scopriamo insieme cosa hanno in comune questi monumenti della provincia di Varese: Villa Recalcati, S. Maria Foris Portas (Castelseprio), Chiostro di Voltorre (Gavirate), Badia di Ganna San Gemolo (Valganna), Monastero di Cairate e la Manigunda (Cairate), Eremo di S. Caterina del Sasso (Leggiuno).
Varese è definita la "città giardino", ma la riconosciamo davvero per le sue specie arboree? Botanica emotiva ti permetterà di creare legami con gli alberi della nostra città, ricercando un abbraccio tra emotività e botanica.
Una introduzione ai temi della privacy e della sicurezza informatica con l’obiettivo di comprendere i rischi che tutti noi corriamo quotidianamente in un mondo sempre più digitalizzato, e come proteggersi da potenziali attacchi e abusi.
Il corso, dedicato (anche e non solo) a chi almeno una volta, di fronte ad un’opera d’arte contemporanea, ha pensato: Lo sapevo fare anch’io!, propone (nella consueta formula a due voci) sei incontri dedicati a movimenti, artisti e tematiche del contemporaneo: avanguardie storiche, neoavanguardie, postmoderno.
Città fantasma, edifici infestati, archeologia insolita, oggetti inspiegabili: una rassegna dei luoghi più enigmatici della regione tra storia, realtà e leggenda, presentata da Lorenzo Sartorio, autore del volume "Lombardia insolita e misteriosa".
Basta con il continuo ping pong di email. Smettila di perdere tempo sui social. Gestisci al meglio le tue riunioni virtuali e la tue chat con facilità. Recupera tempo e attenzione con tranquillità. Sembra facile a dirlo un pò meno a metterlo in pratica.
Ora con il corso digital wellbeing, potrai ottenere micro cambiamenti giornalieri e duraturi per vivere un rapporto più sano e più felice con la tecnologia. L'abilità del corretto uso della tecnologia è una delle questioni più urgenti della nostra era moderna.
Andando a contestualizzare la storia climatica del pianeta Terra fin da quando si è sviluppato l’Uomo moderno, il confronto fra il clima del passato e attuale permetterà di mettere in luce l’eccezionalità del momento che stiamo vivendo. Grazie alle prove scientifiche dell’impatto dell’umanità sul riscaldamento climatico in atto, si andranno ad analizzare gli argomenti principali della controversia sul clima, che non concerne solamente le evidenze provenienti dalla ricerca ma anche l’organizzazione della comunità scientifica internazionale, in particolare l’IPCC.
La sensazionale scoperta a Göbekli Tepe in Turchia, di un luogo di culto megalitico databile a 11.000 anni fa, 7000 prima di Stonehenge, sta rivoluzionando le teorie sull’evoluzione umana. Può un elemento così immateriale come la religione, aver generato la scintilla capace di plasmare la Civiltà come la conosciamo oggi? Ripercorriamo le ricerche di Enrico Calzolari, sul sottile filo conduttore che collega i siti megalitici in Italia a Göbekli Tepe, seguendo la traccia del suo ultimo libro: Göbekli Tepe Tra Elettromagnetismo e astronomia, che raccoglie il contributo di Marisa Grande, Emilio Spedicato ed Antonio Ratti.
Le grandi battaglie nella storia antica e moderna: dove sono state combattute, con quali tecnologie e quali schieramenti; i condottieri e i generali, le strategie e le tattiche; i rischi corsi e le conseguenze delle vittorie
ISCRIZIONI PER I CORSI CULTURALI A PARTIRE DAL 1 SETTEMBRE. NON E' POSSIBILE ISCRIVERSI TRAMITE IL SITO AI CORSI CULTURALI. PER LE ISCRIZIONI AI CORSI CULTURALI RIVOLGERSI ALLA SEDE DI VARESECORSI IN PIAZZA MOTTA 4 VARESE O SCRIVERE A CORSI@VARESECORSI.NET
La vita, le invenzioni, le scoperte e gli affascinanti misteri di un grande genio condannato all’oblio per avere sfidato le convenzioni e gli uomini più potenti del suo tempo. Una storia assolutamente vera che non ha nulla da invidiare alla trama del romanzo più straordinario.
La capacità di essere consapevoli nei nostri sogni e di controllarli è un'abilità che molti di noi cercano di acquisire per puro divertimento, ma da alcuni anni la ricerca neuroscientifica studia questo complesso fenomeno per cercare di svelare i segreti della coscienza. Insieme al pubblico si discute delle esperienze durante il sogno lucido, delle tecniche per indurli, delle basi scientifiche e del funzionamento del cervello durante questi stati modificati della nostra coscienza.
Scopriamo insieme cosa hanno in comune questi monumenti della provincia di Varese: Villa Recalcati, S. Maria Foris Portas (Castelseprio), Chiostro di Voltorre (Gavirate), Badia di Ganna San Gemolo (Valganna), Monastero di Cairate e la Manigunda (Cairate), Eremo di S. Caterina del Sasso (Leggiuno).
Cosa hanno in comune questi monumenti? Lo scopriremo insieme ----------------------------------------------------------------- • 04.03 Villa Recalcati • 11.03 S. Maria Foris Portas Castelseprio • 25.03 Chiostro di Voltorre - Gavirate • 01.04 Badia di Ganna San Gemolo - Valganna • 15.04 Monastero di Cairate - Cairate • 06.05 Eremo S. Caterina del Sasso - Leggiuno
Come posso iscrivermi a un corso o un weekend culturale?
Direttamente presso l'ufficio VareseCorsi oppure chiamando al numero 0332-287281, oppure scrivendo a corsi@ilcavedio.it Esclusivamente per i weekend culturali, anche tramite la Vetrina delle Occasioni di Portalecorsi. Per ottenre un ingresso è necessario accedere con il proprio account di Portalecorsi ed avere i crediti necessari (125 crediti per ogni weekend culturale).
Quanto costa l'iscrizione a un corso o un weekend culturale?
L’iscrizione ad un corso pratico dà diritto a frequentare gratuitamente 1 corso culturale e 2 weekend culturali
E' possiile iscriversi a corsi o weekend culturali se non si è iscritti a nessun corso pratico VareseCorsi?
Sì, se non si è iscritti a nessun corso pratico, è possibile versare la quota associativa stagionale di € 30, che da diritto a frequentare 2 corsi culturali + 3 weekend culturali.
Oltre ai corsi culturali a cui posso iscrivermi gratuitamente, posso acquistarne ulteriori?
Ogni corso culturale aggiuntivo oltre quelli gratuiti cui si ha diritto, ha un costo di € 10
Oltre ai weekend culturali a cui posso iscrivermi gratuitamente, posso acquistarne ulteriori?
Ogni weekend culturale aggiuntivo oltre quelli gratuiti cui si ha diritto, ha un costo di € 5
Posso iscrivermi online a un corso culturale?
No
Posso iscrivermi online a un weekend culturale?
E' possibile iscriversi ai weekend culturali direttamente online, tramite la Vetrina delle Occasioni di Portalecorsi. Per iscriversi è necessario accedere con il proprio account di Portalecorsi ed avere i crediti necessari (125 crediti per ogni weekend culturale). Si possono ottenere 2 bigglietti per lo stesso weekend culturale. I biglietti possono essere ceduti a terzi.
Cosa sono i weekend culturali?
Si trratta di una serie di incontri con personalità della cultura di spessore nazionale e internazionale, su temi di attualità e grande interesse generale. Le conferenze si tengono nel Salone VareseCorsi di piazza Motta 4 a Varese. Più informazioni alla pagina www.weekendculturali.it
Come posso dare un suggerimento per i prossimi weekend culturale VareseCorsi?
Se esiste un argomento specifico che ritieni particolarmente interessante e vorresti approfondirlo con una spiegazione esauriente e precisa da parte di professionisti del settore, o vorresti che VareseCorsi portasse in città un esponente della cultura di carattere nazionale, manda il tuo suggerimento, saremo lieti di valutare la tua proposta nell'ambito dei prossimi weekend culturali VareseCorsi! Manda una mail a corsi@varesecorsi.net con il tuo suggerimento o accedi al tuo account Portalecorsi e compila il form alla pagina Richiedi un Corso
Con l'iscrizione al corso è necessario il tesseramento/associazione
No
In caso di annullamento del corso da parte dell'organizzatore
L'utente otterrà il rimborso della quota di iscrizione in caso di annullamento del corso da parte dell'organizzatore, in proporzione alle lezioni annullate
Termini del rimborso e alternative eventuali
Opzionalmente al posto del rimborso si potrà avere un buono di valore corrispondente alla cifra da rimborsare.
Possibilità di pagare l'iscrizione subito online
Tramite PayPal (anche con carte di credito)
Possibilità di pagare successivamente l'iscrizione, con queste modalità
Bonifico bancario, Contanti presso la sede, POS presso la sede, Carte di credito presso la sede
Nella causale del pagamento indicare
ID ORDINE. Codice corso,Nome, Cognome.
Il pagamento deve essere effettuato entro
3 giorni
In caso di mancato pagamento
L’iscrizione via Internet vincola l’utente al versamento delle quote di frequenza.
In caso di recessione dall'iscrizione
L’eventuale disdetta dell’iscrizione dovrà avvenire non oltre 10 giorni prima della data di inizio corso e darà diritto alla restituzione dell’importo versato, eccettuata la quota di € 30 per spese di segreteria. Il rimborso dell’importo avverrà entro 30 giorni, con modalità che saranno successivamente comunicate agli interessati. In nessun caso sarà possibile conservare il diritto alla restituzione delle quote di iscrizione e/o di frequenza dopo il termine sopraindicato.
Richiesta informazioni
per richiedere informazioni sul corso devi essere registrato al sito