Corso di informatica base a Gallarate per tutti, per imparare il funzionamento del pc iniziando dalle basi e capendo come usarlo per risolvere problemi comuni della vita quotidiana. Portare il proprio PC portatile.
CORSO GRATUITO SU PRENOTAZIONE per gli iscritti alla Biblioteca Majno di Gallarate
Corso di informatica Tablet e Smartphone a Gallarate: Scaricare e utilizzare le applicazioni, aggiungere contatti, posta elettronica, chiamate, messaggi, messaggi vocali, whatsapp, foto, internet. Portare il proprio tablet o smartphone.
CORSO GRATUITO SU PRENOTAZIONE per gli iscritti alla Biblioteca Majno di Gallarate
Le grandi battaglie nella storia antica e moderna: dove sono state combattute, con quali tecnologie e quali schieramenti; i condottieri e i generali, le strategie e le tattiche; i rischi corsi e le conseguenze delle vittorie.
PER L'ISCRIZIONE AI CORSI CULTURALI RIVOLGERSI IN SEDE CAVEDIO O ALLO 0332-287281
In coppia tra le tortuose e spesso scivolose strade dell’arte e della vita: tutti -quasi tutti- conoscono Pablo, Marina, Max, Frida, Georgia, Jackson, Gilbert... ma, delle-dei loro compagni-e, mogli-mariti-amanti, complici nella vita e nell’arte, cosa sappiamo?
SECONDA PARTE
Il corso è condotto (nella consueta formula a due voci) da Ermanno Cristini e Roberto Pugina.
PER L'ISCRIZIONE AI CORSI CULTURALI RIVOLGERSI IN SEDE CAVEDIO O ALLO 0332-287281
Questo breve ciclo di lezioni, preparato da una turcologa e storica dell’arte, offre un’introduzione generale all’arte turca attraverso una selezione di esempi tratti da diverse epoche storiche e contesti geografici.
Attraverso una panoramica che spazia dall’architettura ai tappeti, dalle lapidi alle ceramiche, il corso si propone di far emergere le caratteristiche fondamentali della produzione artistica turca nelle sue molteplici forme.
Il corso rappresenta un primo passo per esplorare una tradizione artistica ricca e poco conosciuta in Italia, ponendo così le basi per studi più approfonditi.
PER L'ISCRIZIONE AI CORSI CULTURALI RIVOLGERSI IN SEDE CAVEDIO O ALLO 0332-287281
Un percorso alla scoperta del cammino a piedi come esperienza rigenerante per corpo e spirito. Incontri, natura, cultura e introspezione si intrecciano lungo itinerari in Italia e in Europa. Il corso offre consigli pratici per affrontare un cammino-pellegrinaggio, con la possibilità di condividere esperienze e organizzare un percorso di gruppo.
PER L'ISCRIZIONE AI CORSI CULTURALI RIVOLGERSI IN SEDE CAVEDIO O ALLO 0332-287281
Saga familiare di Emile Zola che offre uno spaccato della Francia sotto il Secondo Impero. Ancora estremamente attuale per gli aspetti sociologici trattati. Durante il corso saranno lette e commentate pagine tratte da L' Assommoir, Germinal, Au bonheur des Dames ecc. A conclusione del corso verrà analizzato parte dell' articolo J'accuse, pubblicato nel giornale L' Aurore da E. Zola in seguito al caso giudiziario del capitano Dreyfus. Il corso si terrà in lingua francese con spiegazioni in Italiano (se necessarie).
PER L'ISCRIZIONE AI CORSI CULTURALI RIVOLGERSI IN SEDE CAVEDIO (VIA CARROBBIO 8) O ALLO 0332-287281 A PARTIRE DAL 1 FEBBRAIO 2025.
Negli ultimi decenni storiografi e diverse spedizioni archeologiche hanno ormai orientato molta parte della comunità scientifica a ritenere di aver infine identificato i luoghi dove è ambientata la narrazione della consegna delle Tavole della Legge e degli episodi ad essa correlati.
Il relatore illustra -anche attraverso la sua stessa diretta testimonianza- come si sia giunti a identificare i siti in questione; spiega inoltre l'origine e il significato di alcuni degli innumerevoli manufatti (graffiti, pietre scolpite, geoglifi) ritrovati in situ e prodotti dai popoli che hanno per secoli dedicato quei luoghi e quelle alture ai loro riti e ai loro culti.
PER L'ISCRIZIONE AI CORSI CULTURALI RIVOLGERSI IN SEDE CAVEDIO O ALLO 0332-287281
Un discorso sulla città a cavallo di fine ‘800, attraverso il ricordo dei luoghi della socialità del passato e il racconto della storia civica comune.
PER L'ISCRIZIONE AI CORSI CULTURALI RIVOLGERSI IN SEDE CAVEDIO O ALLO 0332-287281
Albizzate: Oratorio Visconteo, un esempio di edificio religioso con cicli pittorici risalenti al XIV secoli unici e rari del nostro territorio; Buguggiate: la chiesina di Erbamolle, la devozione per s. Caterina d'Alessandria e gli affreschi di Galdino da Varese e della sua bottega; Brunello: S. Maria Annunciata, nella campagna alla scoperta di una chiesa che nasconde affreschi preziosi e una storia antica; Bodio Lomnago: S. Maria Nascente, la storia di un paese, la fede popolare e un uomo che ha reso importante il nostro territorio. Date: 8 e 22 novembre, 13 e 20 dicembre.
PER L'ISCRIZIONE AI CORSI CULTURALI DI VISITE GUIDATE RIVOLGERSI IN SEDE CAVEDIO (VIA CARROBBIO 8), TELEFONICAMENTE ALLO 0332-287281 O VIA MAIL A CORSI@ILCAVEDIO.IT A PARTIRE DAL 1 SETTEMBRE 2025. PER TUTTI GLI ALTRI CORSI CULTURALI ISCRIZIONI POSSIBLI DA SUBITO.
Capire, riconoscere e valorizzare le opere d’arte e gli
oggetti di casa. Spesso capita che quadri, sculture, ceramiche, mobili o piccoli oggetti decorativi - magari appartenuti a familiari o acquistati in passato - non vengano riconosciuti per il loro valore storico, affettivo, artistico o economico, rischiando così di finire dimenticati, trascurati o smaltiti in modo inappropriato. Questo corso nasce con l’intento di fornire strumenti semplici ma efficaci per imparare a osservare, comprendere, documentare e tutelare il piccolo patrimonio che ci circonda, restituendo senso e dignità agli oggetti e favorendo scelte consapevoli in vista di eventuali vendite, donazioni, divisioni ereditarie o esposizioni.
PER L'ISCRIZIONE AI CORSI CULTURALI RIVOLGERSI IN SEDE CAVEDIO O ALLO 0332-287281
Approfondimento di tre opere iconiche del melodramma italiano. Analisi critica e compositiva, lettura del libretto e ascolto integrale.
PER L'ISCRIZIONE AI CORSI CULTURALI RIVOLGERSI IN SEDE CAVEDIO O ALLO 0332-287281
Gallarate e i suoi luoghi storici: Cimitero monumentale, Chiesa di S. Pietro e Basilica di S. Maria Assunta, Museo MAGA, Museo degli Studi Patri.
PER L'ISCRIZIONE AI CORSI CULTURALI DI VISITE GUIDATE RIVOLGERSI IN SEDE CAVEDIO (VIA CARROBBIO 8 VARESE), TELEFONICAMENTE ALLO 0332-287281 O VIA MAIL A CORSI@ILCAVEDIO.IT A PARTIRE DAL 1 SETTEMBRE 2025. PER TUTTI GLI ALTRI CORSI CULTURALI ISCRIZIONI POSSIBLI DA SUBITO.
La stregoneria tra XIV e XVIII secolo. Aspetto socio-culturali, cause e conseguenze. Esempi a confronto: il "Processus strigiarum" di Venegono Superiore (1520), di Triora (1587), Salem (1692).
PER L'ISCRIZIONE AI CORSI CULTURALI RIVOLGERSI IN SEDE CAVEDIO O ALLO 0332-287281
Proponiamo tre incontri di introduzione alla scrittura narrativa presentando i due libri alla base del nostro metodo. Programma Primo incontro: L'infinito salva tutti gli scrittori - idee e suggerimenti in un corso di scrittura - L'importanza e la forza del racconto breve. Secondo incontro: Scrivere un romanzo, e cavalcare l'intelligenza artificiale. Racconto lungo e romanzo, senza temere l'intelligenza artificiale. Terzo incontro: mettiamo in pratica, un accenno.
Scuola di scrittura "Edizioni IL CAVEDIO " dal 1997.
Abramo Vane, nato a Nizza da madre napoletana e padre milanese, giramondo per natura, ha dimorato in varie città europee collaborando con varie riviste letterarie. Ha scritto libri di narrativa, poesia e d'arte. Con lo pseudonimo di FMK ha firmato i racconti della Vetrina da leggere di via Cavallotti a Varese Per Mursia e per Edizioni IL CAVEDIO ha pubblicato: Il Gatto di via Cavallotti (romanzo giallo) oggi in Amazon In prima linea (romanzo di guerra) L’oblio e il nulla (romanzo d’amore) Il movimento d’anca (biografia romanzata) Il soldato inutile (racconto di guerra) Quando gli uomini diventarono eroi (Ucraina 1941/43) L’azzurro nella pancia (racconto illustrato) Il Corto a Varese (racconti per definire un progetto) Nostalgia per la morte di un replicante (racconti illustrati) L’uomo che scriveva nel vento (racconti) L'energia vitale (racconti) Il Re del Rock’n’roll (racconti) Carmen la cantante (racconti dedicati a Carmen) Un leone in città (racconti d'arte) Poesie Ricordi & Rock’n’roll Poesie d'Amore & Stagioni L’Infinito salva tutti gli scrittori - suggerimenti e idee in un corso di scrittura Scrivere un romanzo e cavalcare l'intelligenza artificiale
Con l'iscrizione al corso è necessario il tesseramento/associazione
No
In caso di annullamento del corso da parte dell'organizzatore
L'utente otterrà il rimborso della quota di iscrizione in caso di annullamento del corso da parte dell'organizzatore, in proporzione alle lezioni annullate
Termini del rimborso e alternative eventuali
Opzionalmente al posto del rimborso si potrà avere un buono di valore corrispondente alla cifra da rimborsare.
Possibilità di pagare l'iscrizione subito online
Tramite PayPal (anche con carte di credito)
Possibilità di pagare successivamente l'iscrizione, con queste modalità
Bonifico bancario
Nella causale del pagamento indicare
ID ORDINE. Codice corso,Nome, Cognome.
Il pagamento deve essere effettuato entro
3 giorni
In caso di mancato pagamento
L’iscrizione via Internet vincola l’utente al versamento delle quote di frequenza.
In caso di recessione dall'iscrizione
L’eventuale disdetta dell’iscrizione dovrà avvenire non oltre 10 giorni prima della data di inizio corso e darà diritto alla restituzione dell’importo versato, eccettuata la quota di € 30 per spese di segreteria. Il rimborso dell’importo avverrà entro 30 giorni, con modalità che saranno successivamente comunicate agli interessati. In nessun caso sarà possibile conservare il diritto alla restituzione delle quote di iscrizione e/o di frequenza dopo il termine sopraindicato.