Corso VISITE GUIDATE: SUL MONTE SAN GIORGIO - CORSO CULTURALE ( 1 )

(Besano)

Cerca

Filtri:

Cerca qui
VAI

VISITE GUIDATE: SUL MONTE SAN GIORGIO - CORSO CULTURALE (Besano)

ISCRIZIONI CHIUSE

Informazioni sul corso

  • Corso culturale Cod. 19

    Il corso è rivolto a coloro che desiderano scoprire i tesori nascosti nelle viscere della montagna, conoscere meglio il territorio del varesotto e del mendrisiotto e la sua storia.
    L'ISCRIZIONE DAL SITO NON E' DISPONIBILE PER I CORSI CULTURALI. RIVOLGERSI IN SEDE VARESECORSI O ALLO 0332287281.

  • Date

    4 lezioni dal 07.10.2023 al 28.10.2023Calendario lezioni
  • Giorni e orari

    Sabato 9:00-12:00
  • Costo del corso

    0,00 €
  • Sede + info

    1° incontro parcheggio Monte San Giorgio Besano - Angolo via del Pozzo e via Papa Giovanni XXIII - BESANO
    Besano (VA)
  • Insegnante + info

    ANASTASIYA TSYRKUNOVA
  • Organizzatore + info

    Il Cavedio Società Cooperativa
  • Programma dettagliato del corso

    Il Monte San Giorgio è un sito transnazionale tra la Svizzera e l’Italia il quale, grazie al suo patrimonio paleontologico, è stato riconosciuto dall’UNESCO nel 2003 dalla parte svizzera e nel 2010 dalla parte italiana. Il sito è stato reso famoso in tutto il mondo per la sua ricca successione fossilifera che rappresenta nel miglior modo la vita marina nel Triassico medio. Nel riconoscimento dall’Unesco sono stati presi in considerazione anche altri aspetti del sito, come naturalistico, artistico e paesaggistico.
    Il programma del corso include quattro escursioni geopaleontologiche di cui due sul territorio svizzero e due sul territorio italiano. Tre degli itinerari proposti sono collocati nella zona di protezione del sito UNESCO che comprende i giacimenti triassici ed un itinerario nella zona cuscinetto che grazie alle sue rocce giurassiche le quali sono state sfruttate in modi diversi dall’Uomo la rendono particolarmente interessante.

    Per ulteriori informazioni rivolgersi a Tsyrkunova Anastasiya, guida ufficiale del sito Patrimonio Mondiale UNESCO del Monte San Giorgio
    e-mail svikros@gmail.com
    cell. 3298582385

    PROGRAMMA ? 1

    ESCURSIONE GEOPALEONTOLOGICA
    SUL VERSANTE ITALIANO NEL COMPRENSORIO DEL MONTE SAN GIORGIO
    CON LA VISITA ALLE MINIERE DEL SAUROLO E ALLO SCAVO PALEONTOLOGICO

    Partenza: ore 9:00 dal parcheggio Monte San Giorgio a Besano https://goo.gl/maps/YvkXwLmEqwigCsVSA
    Livello di impegno: escursione poco impegnativa (dislivello circa di 200 m)
    Percorso: il percorso si snoda su una lunghezza di circa 5 km
    Equipaggiamento: il tragitto richiede calzature da montagna e abbigliamento comodo di stagione, acqua.

    N.B.
    In caso di maltempo l’escursione verrà rinviata.

    PROGRAMMA ? 2

    ESCURSIONE GEOPALEONTOLOGICA
    SUL VERSANTE SVIZZERO NEL COMPRENSORIO DEL MONTE SAN GIORGIO
    CON LA VISITA GUIDATA AGLI SCAVI PALEONTOLOGICI

    Partenza: ore 9:00 dal parcheggio sterrato a Meride (all’ingresso del paese).
    https://goo.gl/maps/RrXYQbU1s87BRU2E9
    Per arrivare a Meride si passa da Saltrio (via Elvezia) valico di Arzo.

    Livello di impegno: escursione poco impegnativa (dislivello meno di 200 m)

    Percorso: il percorso si snoda su una lunghezza di circa 4 km

    Equipaggiamento: il tragitto richiede calzature da montagna, abbigliamento comodo di stagione, acqua.

    N.B.
    Dato che l’escursione è in territorio svizzero, è necessario portare un documento d’identità valido.
    In caso di maltempo l’escursione verrà rinviata.

    PROGRAMMA ? 3

    ESCURSIONE GEOPALEONTOLOGICA
    SUL MONTE SAN GIORGIO DEL VERSANTE SVIZZERO

    Visita guidata ad uno scavo attuale e ad alcuni scavi storici dei diversi livelli fossiliferi del Triassico Medio i quali grazie alla peculiarità ed unicità dei suoi giacimenti rendono il Monte San Giorgio famoso in tutto il mondo. Questa escursione prevede anche eventuale salita in cima della montagna dove si trova la chiesetta di San Giorgio e da cui si gode una meravigliosa vista panoramica.
    Partenza: ore 9:00 dal parcheggio sterrato a Meride (all’ingresso del paese).
    https://goo.gl/maps/RrXYQbU1s87BRU2E9
    Per arrivare a Meride si passa da Saltrio (via Elvezia) valico di Arzo.

    Livello di impegno: escursione mediamente impegnativa (dislivello circa 400 m)

    Percorso: il percorso si snoda su una lunghezza di circa 7 km

    Equipaggiamento: il tragitto richiede calzature da montagna, abbigliamento comodo di stagione, acqua e colazione al sacco.

    N.B.
    Dato che l’escursione è in territorio svizzero, è necessario portare un documento d’identità valido.
    In caso di maltempo l’escursione verrà rinviata.

    PROGRAMMA ? 4

    ESCURSIONE ARTISTICA E GEOPALEONTOLOGICA
    NELLA ZONA CUSCINETTO DEL MONTE SAN GIORGIO SUL VERSANTE ITALIANO
    CON VISITA GUIDATA AL MUSEO DEI PICASASS A VIGGIU’

    Escursione dedicata alla storia della lavorazione delle pietre e alle rocce del Giurassico.
    Visita guidata alla cava delle pietre di Saltrio e al parco didattico MAMO

    Partenza: ore 9:00 dal parcheggio del cimitero di Saltrio
    https://goo.gl/maps/WJCvxAEeRqQ3h7ev9
    Livello di impegno: escursione mediamente impegnativa (dislivello circa 300 m)
    Percorso: il percorso si snoda su una lunghezza di circa 6 km
    Equipaggiamento: il tragitto richiede calzature da montagna e abbigliamento comodo di stagione, acqua.

    N.B.
    In caso di maltempo l’escursione verrà rinviata.
  • F.A.Q. del corso:

    • Come posso iscrivermi a un corso o un weekend culturale?

      Direttamente presso l'ufficio VareseCorsi oppure chiamando al numero 0332-287281, oppure scrivendo a corsi@ilcavedio.it
      Esclusivamente per i weekend culturali, anche tramite la Vetrina delle Occasioni di Portalecorsi. Per ottenre un ingresso è necessario accedere con il proprio account di Portalecorsi ed avere i crediti necessari (125 crediti per ogni weekend culturale).
    • Quanto costa l'iscrizione a un corso o un weekend culturale?

      L’iscrizione ad un corso pratico dà diritto a frequentare gratuitamente 1 corso culturale e 2 weekend culturali
    • E' possiile iscriversi a corsi o weekend culturali se non si è iscritti a nessun corso pratico VareseCorsi?

      Sì, se non si è iscritti a nessun corso pratico, è possibile versare la quota associativa stagionale di € 30, che da diritto a frequentare 2 corsi culturali + 3 weekend culturali.
    • Oltre ai corsi culturali a cui posso iscrivermi gratuitamente, posso acquistarne ulteriori?

      Ogni corso culturale aggiuntivo oltre quelli gratuiti cui si ha diritto, ha un costo di € 10
    • Oltre ai weekend culturali a cui posso iscrivermi gratuitamente, posso acquistarne ulteriori?

      Ogni weekend culturale aggiuntivo oltre quelli gratuiti cui si ha diritto, ha un costo di € 5
    • Posso iscrivermi online a un corso culturale?

      No
    • Posso iscrivermi online a un weekend culturale?

      E' possibile iscriversi ai weekend culturali direttamente online, tramite la Vetrina delle Occasioni di Portalecorsi. Per iscriversi è necessario accedere con il proprio account di Portalecorsi ed avere i crediti necessari (125 crediti per ogni weekend culturale).
      Si possono ottenere 2 bigglietti per lo stesso weekend culturale. I biglietti possono essere ceduti a terzi.
    • Cosa sono i weekend culturali?

      Si trratta di una serie di incontri con personalità della cultura di spessore nazionale e internazionale, su temi di attualità e grande interesse generale.
      Le conferenze si tengono nel Salone VareseCorsi di piazza Motta 4 a Varese.
      Più informazioni alla pagina www.weekendculturali.it
    • Come posso dare un suggerimento per i prossimi weekend culturale VareseCorsi?

      Se esiste un argomento specifico che ritieni particolarmente interessante e vorresti approfondirlo con una spiegazione esauriente e precisa da parte di professionisti del settore, o vorresti che VareseCorsi portasse in città un esponente della cultura di carattere nazionale, manda il tuo suggerimento, saremo lieti di valutare la tua proposta nell'ambito dei prossimi weekend culturali VareseCorsi!
      Manda una mail a corsi@varesecorsi.net con il tuo suggerimento o accedi al tuo account Portalecorsi e compila il form alla pagina Richiedi un Corso
  • Condizioni di utilizzo e regolamento

    leggi qui il regolamento
  • Con l'iscrizione al corso è necessario il tesseramento/associazione

    No
  • In caso di annullamento del corso da parte dell'organizzatore

    L'utente otterrà il rimborso della quota di iscrizione in caso di annullamento del corso da parte dell'organizzatore, in proporzione alle lezioni annullate
    • Termini del rimborso e alternative eventuali

      Opzionalmente al posto del rimborso si potrà avere un buono di valore corrispondente alla cifra da rimborsare.
  • Possibilità di pagare l'iscrizione subito online

    Tramite PayPal (anche con carte di credito)
  • Possibilità di pagare successivamente l'iscrizione, con queste modalità

    Bonifico bancario, Contanti presso la sede, POS presso la sede, Carte di credito presso la sede
    • Nella causale del pagamento indicare

      ID ORDINE. Codice corso,Nome, Cognome.
    • Il pagamento deve essere effettuato entro

      3 giorni
    • In caso di mancato pagamento

      L’iscrizione via Internet vincola l’utente al versamento delle quote di frequenza.
  • In caso di recessione dall'iscrizione

    L’eventuale disdetta dell’iscrizione dovrà avvenire non oltre 10 giorni prima della data di inizio corso e darà diritto alla restituzione dell’importo versato, eccettuata la quota di € 30 per spese di segreteria. Il rimborso dell’importo avverrà entro 30 giorni, con modalità che saranno successivamente comunicate agli interessati. In nessun caso sarà possibile conservare il diritto alla restituzione delle quote di iscrizione e/o di frequenza dopo il termine sopraindicato.
  • Richiesta informazioni

    per richiedere informazioni sul corso devi essere registrato al sito
    ACCEDI AL SITO oppure invia una email all'organizzatore corsi@ilcavedio.it