Il corso toccherà i principali argomenti relativi alle manovre di primo soccorso con particolare riguardo alla rianimazione cardiopolmonare per l'adulto e per il bambino argomento per il quale è prevista una lezione con esercitazioni su manichini. (non valido ai fini del D.LGS 81/08 primo soccorso in azienda)
Il corso toccherà i principali argomenti relativi alle manovre di primo soccorso con particolare riguardo alla rianimazione cardiopolmonare per l'adulto e per il bambino argomento per il quale è prevista una lezione con esercitazioni su manichini. (non valido ai fini del D.LGS 81/08 primo soccorso in azienda)
CORSO BASE DI PRIMO SOCCORSO (14 ore di lezione) 1° LEZIONE INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO (lezione frontale) ? concetto di urgenza e gravità ? esame dell’infortunato ? attivazione del servizio di emergenza sanitaria ? aspetti legali del primo soccorso (l’omissione di soccorso) IL B.L.S. -BASIC LIFE SUPPORT - SUPPORTO VITALE DI BASE (lezione frontale ? La catena della sopravvivenza ? L’infortunato incosciente che respira ? Posizione Laterale di Sicurezza. 2° LEZIONE IL B.L.S. -BASIC LIFE SUPPORT - SUPPORTO VITALE DI BASE (esercitazioni) ? La Rianimazione Cardio-Polmonare (RCP) nell’adulto ? tecnica della Respirazione Artificiale; ? tecnica del Massaggio Cardiaco. B.L.S. nell’adulto ? La Rianimazione Cardio-Polmonare (RCP) in età pediatrica ? tecnica della Respirazione Artificiale in età pediatrica ? tecnica del Massaggio Cardiaco. P.B.L.S. in età pediatrica ? Ostruzione delle vie aeree - manovre di disostruzione ? Comportamento del soccorritore e primo soccorso in caso di: ? annegamento. folgorazione ? abuso di farmaci, alcool, droghe ? alterazione nella composizione dell’aria inspirata (eccesso di co2 ) ? presenza di gas tossici 3° LEZIONE APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO (lezione frontale) ? emorragie esterne, esteriorizzate, interne ? tecniche di tamponamento di emorragie esterne semplici ? emorragie profuse: punti di compressione a distanza; uso del laccio emostatico ? emorragie esteriorizzate ? emorragie interne comportamento del soccorritore e primo soccorso LO STATO DI SHOCK ? cause e tipi di shock comportamento del soccorritore e primo soccorso LA CUTE (lezione frontale ed esercitazioni) ? le ferite ? ferite semplici Comitato Locale di Varese ? medicazioni, bendaggi ? ferite gravi ? le ustioni ? i congelamenti comportamento del soccorritore e primo soccorso 4° LEZIONE APPARATO OSTEO-ARTICOLARE (lezione frontale ed esercitazioni) ? lesioni ai muscoli ? lesioni alle articolazioni (distorsioni, lussazioni) ? Fratture comportamento del soccorritore e primo soccorso ? immobilizzazioni di fortuna per sospette lesioni agli arti superiori TRAUMI CRANICI (lezione frontale) ? lesioni esterne(frattura cranica) ? lesioni interne(commozione cerebrale) ? contusione cerebrale ? compressione cerebrale comportamento del soccorritore e primo soccorso TRAUMI VERTEBRALI (lezione frontale) ? sospetta frattura di colonna vertebrale comportamento del soccorritore e primo soccorso 5° LEZIONE MALORI IMPROVVISI (lezione frontale ed esercitazione) ? perdite di coscienza ? lipotimia ? sincope comportamento del soccorritore e primo soccorso LE PATOLOGIE DEL SISTEMA CARDIO VASCOLARE (lezione frontale) ? ipertensione ? arteriosclerosi ? concetti di trombo e di embolo ? prevenzione comportamento del soccorritore e primo soccorso ? le cardiopatie ischemiche ? angina pectoris ? infarto del miocardio ? ictus cerebrale comportamento del soccorritore e primo soccorso ? l’edema polmonare acuto comportamento del soccorritore e primo soccorso MALORI DOVUTI A CAUSE AMBIENTALI (lezione frontale) ? colpo di calore ? assideramento 6° LEZIONE MALORI DELSISTEMANERVOSO CENTRALE (lezione frontale) ? epilessia ? convulsioni febbrili nel bambino. ? crisi isterica. ? crisi di panico 7° LEZIONE MALATTIE METABOLICHE E DELL’APPARATO DIGERENTE (lezione frontale) ? avvelenamenti; ? il diabete (in adulti e in età pediatrica) ? crisi iperglicemica ? crisi ipoglicemica PRINCIPALI MALATTIE DELL’INFANZIA ? morbillo ? varicella ? orecchioni ? rosolia
Con l'iscrizione al corso è necessario il tesseramento/associazione
No
In caso di annullamento del corso da parte dell'organizzatore
L'utente otterrà il rimborso della quota di iscrizione in caso di annullamento del corso da parte dell'organizzatore, in proporzione alle lezioni annullate
Termini del rimborso e alternative eventuali
Opzionalmente al posto del rimborso si potrà avere un buono di valore corrispondente alla cifra da rimborsare.
Possibilità di pagare l'iscrizione subito online
Tramite PayPal (anche con carte di credito)
Possibilità di pagare successivamente l'iscrizione, con queste modalità
Bonifico bancario
Nella causale del pagamento indicare
ID ORDINE. Codice corso,Nome, Cognome.
Il pagamento deve essere effettuato entro
3 giorni
In caso di mancato pagamento
L’iscrizione via Internet vincola l’utente al versamento delle quote di frequenza.
In caso di recessione dall'iscrizione
L’eventuale disdetta dell’iscrizione dovrà avvenire non oltre 10 giorni prima della data di inizio corso e darà diritto alla restituzione dell’importo versato, eccettuata la quota di € 30 per spese di segreteria. Il rimborso dell’importo avverrà entro 30 giorni, con modalità che saranno successivamente comunicate agli interessati. In nessun caso sarà possibile conservare il diritto alla restituzione delle quote di iscrizione e/o di frequenza dopo il termine sopraindicato.