Programma dettagliato del corso
Il corso di cinese è indicativo; ha lo scopo di fornire elementi essenziali della comunicazione in lingua cinese per poter sviluppare un’autosufficienza comunicativa. Verterà su basi grammaticali, con attenzione anche alla pronuncia.
Al termine del corso, si auspica che lo studente sia capace di comprendere e organizzare espressioni quotidiane; di presentarsi e presentare altre persone; fare domande e rispondere su vari argomenti e diversi ambienti (quali ristoranti, bar, ecc.) e intavolare conversazioni basilari.
Si propongono attività di ascolto, di lettura, di scrittura, con esercitazioni di coppia o di gruppo, sempre con aiuto da parte del docente.
L’insegnamento sarà sia in lingua italiana, sia in lingua cinese.
Contenuti della lezione:
? Verbi Essere (SHI) e Avere (YOU)
? Classificatori principali
? La forma interrogativa con MA
? Differenza tra NE e HE
? La forma negativa con BU e MEI
? Pronome interrogativo Chi (SHUI/SHEI)
? Pronome interrogativo Cosa/Quale (SHENME)
? Componenti della famiglia
? L’avverbio DOU (tutti, entrambi)
? Il verbo ZAI (trovarsi)
? Il verbo QU (andare)
? Il verbo XIHUAN (piacere)
? Pronome interrogativo ZENME
?
Pronome interrogativo ZENME YANG
?
Pronome interrogativo SHENME SHIHOU
? Verbi modali (XIANG, YAO, KEYI, NENG)
? Aggettivi qualificativi
?
La funzione di LE
Argomenti:
Presentarsi, presentare qualcuno, momenti della giornata, i giorni della settimana, i mesi dell’anno, i numeri, la data, chiedere e dare informazioni, parlare di sé e della propria famiglia, parlare della propria professione, parlare del proprio carattere e di quello di qualcun altro, parlare dei propri interessi, chiedere a qualcuno dei propri interessi, mezzi di trasporto, alcune città principali.
Testo utilizzato:
Il cinese per gli Italiani, Corso base, Livelli A1- A2, Seconda Edizione, Volume 1, HOEPLI, Federico Masini, Zhang Tongbing, Bai Hua, Anna di Toro e Liang Dongmei.
Condizioni di utilizzo e regolamento
leggi qui il regolamento
Con l'iscrizione al corso è necessario il tesseramento/associazione
No
In caso di annullamento del corso da parte dell'organizzatore
L'utente otterrà il rimborso della quota di iscrizione in caso di annullamento del corso da parte dell'organizzatore, in proporzione alle lezioni annullate
-
Termini del rimborso e alternative eventuali
Opzionalmente al posto del rimborso si potrà avere un buono di valore corrispondente alla cifra da rimborsare.
Possibilità di pagare l'iscrizione subito online
Tramite PayPal (anche con carte di credito)
Possibilità di pagare successivamente l'iscrizione, con queste modalità
Bonifico bancario, Contanti presso la sede, POS presso la sede, Carte di credito presso la sede
-
Nella causale del pagamento indicare
ID ORDINE. Codice corso,Nome, Cognome.
-
Il pagamento deve essere effettuato entro
3 giorni
-
In caso di mancato pagamento
L’iscrizione via Internet vincola l’utente al versamento delle quote di frequenza.
In caso di recessione dall'iscrizione
L’eventuale disdetta dell’iscrizione dovrà avvenire non oltre 10 giorni prima della data di inizio corso e darà diritto alla restituzione dell’importo versato, eccettuata la quota di € 30 per spese di segreteria. Il rimborso dell’importo avverrà entro 30 giorni, con modalità che saranno successivamente comunicate agli interessati. In nessun caso sarà possibile conservare il diritto alla restituzione delle quote di iscrizione e/o di frequenza dopo il termine sopraindicato.
Richiesta informazioni
per richiedere informazioni sul corso devi essere registrato al sito