Programma dettagliato del corso
Spesso capita che quadri, sculture, ceramiche, mobili o piccoli oggetti decorativi –
magari appartenuti a familiari o acquistati in passato – non vengano riconosciuti per
il loro valore storico, affettivo, artistico o economico, rischiando così di finire
dimenticati, trascurati o smaltiti in modo inappropriato.
Questo corso nasce con l’intento di fornire strumenti semplici ma efficaci
per imparare a osservare, comprendere, documentare e tutelare il piccolo
patrimonio che ci circonda, restituendo senso e dignità agli oggetti e favorendo
scelte consapevoli in vista di eventuali vendite, donazioni, divisioni ereditarie o
esposizioni.
Il percorso sarà articolato in cinque incontri teorico-pratici, pensati per un pubblico
curioso, senza necessità di competenze pregresse.
1. Guardare con nuovi occhi: come osservare e fotografare i propri oggetti
Approccio iniziale agli oggetti d’arte e alle suppellettili: differenze tra arte decorativa
e opera d’arte
Come allestire uno spazio neutro per fotografare
Cosa fotografare: dettagli, firme, materiali
Primi strumenti per l’osservazione tecnica (forme, materiali, stato di conservazione)
2. Fare ordine: l’inventario domestico
Cos’è un inventario e perché è importante
Come scrivere una scheda di base per ogni oggetto (descrizione, misura, tecnica,
datazione presunta)
Metodi semplici per archiviare (digitale e cartaceo)
Esempi pratici: creazione guidata di una scheda
3. Chi l’ha fatto? Ricerca biografica e fonti utili
Dove cercare informazioni su artisti, manifatture, firme
Introduzione a siti e strumenti digitali: Archivi, cataloghi, aste, musei online
Lettura di firme, monogrammi e bolli
Il ruolo dei certificati e delle autenticità
4. Leggere un’opera: significati, simboli e contesto
Come leggere un dipinto, una scultura o un oggetto decorativo
Iconografia, stile e epoca
Confronti tra oggetti simili: capire qualità, originalità, espressività
Il valore affettivo e culturale: perché non tutto è “monetario”
5. Valore e destino: stime, donazioni, eredità, vendite
Differenze tra valore assicurativo, di mercato, di stima
Come lo aggiusto? Incontro con una/un restauratrice d’arte
Quando rivolgersi a un esperto (e a chi)
Donare o vendere: musei, collezionisti, aste, mercatini
Aspetti legislativi in fatto di beni artistici.
Come trasmettere un patrimonio: eredità, divisioni, tutela.
Il corso include
3 CORSI CULTURALI
Condizioni di utilizzo e regolamento
leggi qui il regolamento
Con l'iscrizione al corso è necessario il tesseramento/associazione
No
In caso di annullamento del corso da parte dell'organizzatore
L'utente otterrà il rimborso della quota di iscrizione in caso di annullamento del corso da parte dell'organizzatore, in proporzione alle lezioni annullate
-
Termini del rimborso e alternative eventuali
Opzionalmente al posto del rimborso si potrà avere un buono di valore corrispondente alla cifra da rimborsare.
Possibilità di pagare l'iscrizione subito online
Tramite PayPal (anche con carte di credito)
Possibilità di pagare successivamente l'iscrizione, con queste modalità
Bonifico bancario
-
Nella causale del pagamento indicare
ID ORDINE. Codice corso,Nome, Cognome.
-
Il pagamento deve essere effettuato entro
3 giorni
-
In caso di mancato pagamento
L’iscrizione via Internet vincola l’utente al versamento delle quote di frequenza.
In caso di recessione dall'iscrizione
L’eventuale disdetta dell’iscrizione dovrà avvenire non oltre 10 giorni prima della data di inizio corso e darà diritto alla restituzione dell’importo versato, eccettuata la quota di € 30 per spese di segreteria. Il rimborso dell’importo avverrà entro 30 giorni, con modalità che saranno successivamente comunicate agli interessati. In nessun caso sarà possibile conservare il diritto alla restituzione delle quote di iscrizione e/o di frequenza dopo il termine sopraindicato.
Comunicazione ai clienti
Richiesta informazioni
per richiedere informazioni sul corso devi essere registrato al sito