Il corso è rivolto a coloro che desiderano scoprire i tesori nascosti nelle viscere della montagna, conoscere meglio il territorio del varesotto e la sua storia.
PER L'ISCRIZIONE AI CORSI CULTURALI RIVOLGERSI IN SEDE CAVEDIO (VIA CARROBBIO 11) O ALLO 0332-287281 A PARTIRE DAL 1 SETTEMBRE 2025.
GiorniDomenica
Orari9:00-12:00
Lezioni2
Inizio05.10.25
Costo30,00 €
VISITE GUIDATE: ALLA SCOPERTA DEL MONTE ORSA - CORSO CULTURALE (Viggiù)
Il corso è rivolto a coloro che desiderano scoprire i tesori nascosti nelle viscere della montagna, conoscere meglio il territorio del varesotto e la sua storia.
PER L'ISCRIZIONE AI CORSI CULTURALI RIVOLGERSI IN SEDE CAVEDIO (VIA CARROBBIO 11) O ALLO 0332-287281 A PARTIRE DAL 1 SETTEMBRE 2025.
Il programma del corso include due escursioni. Gli itinerari proposti sono collocati nella zona di protezione e nella zona cuscinetto del sito UNESCO del Monte San Giorgio. Un’escursione include la visita dello le miniere della pietra di Viggiù e il museo di Picasass e l’altra la visita della Linea Cadorna. Per ulteriori informazioni rivolgersi a Tsyrkunova Anastasiya, guida ufficiale del sito Patrimonio Mondiale UNESCO del Monte San Giorgio e-mail svikros@gmail.com cell. 3298582385 ESCURSIONE ARTISTICA E GEOPALEONTOLOGICA
Visita guidata Escursione geopaleontologica e artistica dedicata alla storia della lavorazione delle pietre e alle rocce del Giurassico. Visita guidata alla cava delle Pietre di Viggiù, al museo dei Picasass (con la partecipazione di un picasass) e alla chiesa della Madonna della Croce (dove sono state impiegate diverse pietre locali).
Partenza: ore 9:00 dal parcheggio a Viggiù (in centro città, vicino al museo Butti) Livello di impegno: escursione poco impegnativa Percorso: il percorso si snoda su una lunghezza di circa 6 km Equipaggiamento: il tragitto richiede calzature da montagna e abbigliamento comodo di stagione, acqua e colazione al sacco.
N.B. Entrata al museo gratis. La visita alle cave è subordinata al permesso dei proprietari. In caso di maltempo l’escursione verrà rinviata. La Linea Cadorna è una famosa linea difensiva fatta realizzare dal generale Luigi Cadorna. È stata costruita, quando l’Italia dichiaro guerra alla Germania, sulle principali montagne e leggermente arretrata rispetto alla linea di demarcazione del confine con la Svizzera. Il fronte non venne mai utilizzato. Le fortificazioni e le trincee costruite furono progressivamente dimenticate lasciandoci una viva testimonianza della storia militare. Il programma del corso include una visita guidata al complesso delle batterie e osservatori del Monte Orsa, sistema fortificato tra il Monte Orsa e il Monte Pravello. Partenza: dal parcheggio di Viggiù vicino il Museo Butti. Livello di impegno: escursione mediamente impegnativa Distanza: 7 km Quota massima: 1015 m s.l.m. Equipaggiamento: le calzature da montagna, abbigliamento comodo di stagione, torcia elettrica, acqua e colazione al sacco.
Con l'iscrizione al corso è necessario il tesseramento/associazione
No
In caso di annullamento del corso da parte dell'organizzatore
L'utente otterrà il rimborso della quota di iscrizione in caso di annullamento del corso da parte dell'organizzatore, in proporzione alle lezioni annullate
Termini del rimborso e alternative eventuali
Opzionalmente al posto del rimborso si potrà avere un buono di valore corrispondente alla cifra da rimborsare.
Possibilità di pagare l'iscrizione subito online
Tramite PayPal (anche con carte di credito)
Possibilità di pagare successivamente l'iscrizione, con queste modalità
Bonifico bancario
Nella causale del pagamento indicare
ID ORDINE. Codice corso,Nome, Cognome.
Il pagamento deve essere effettuato entro
3 giorni
In caso di mancato pagamento
L’iscrizione via Internet vincola l’utente al versamento delle quote di frequenza.
In caso di recessione dall'iscrizione
L’eventuale disdetta dell’iscrizione dovrà avvenire non oltre 10 giorni prima della data di inizio corso e darà diritto alla restituzione dell’importo versato, eccettuata la quota di € 30 per spese di segreteria. Il rimborso dell’importo avverrà entro 30 giorni, con modalità che saranno successivamente comunicate agli interessati. In nessun caso sarà possibile conservare il diritto alla restituzione delle quote di iscrizione e/o di frequenza dopo il termine sopraindicato.