Corso VEDO OLTRE (Varese) NOVEMBRE 2025 | PortaleCorsi

Corso VEDO OLTRE ( 1 )

(Varese)

Cerca

Filtri:

Cerca qui
VAI

VEDO OLTRE (Varese)

POSTI LIBERI

Informazioni sul corso

  • Corso tradizionale Cod. 150

    Varese Pareidolia Experience, come sviluppare l'immaginazione attraverso il mondo della Pareidolia, imparando a dare un volto. Due uscite finali.

  • Date

    7 lezioni dal 12.11.2025 al 07.01.2026Calendario lezioni
  • Giorni e orari

    Mercoledì 20:30-22:00
  • Costo del corso

    75,00 €
  • Sede + info

    Piccola England - secondo piano - Via Stadio 38 - Masnago
    Varese (VA)
  • Organizzatore + info

    Il Cavedio Società Cooperativa
  • Programma dettagliato del corso

    VEDO OLTRE
    Corso esperienziale sulla Pareidolia
    tra Arte, Antichità e Mente

    Durata:
    • 5 incontri in aula (1h30 ciascuno)
    • 2 uscite outdoor (durata suggerita: 2h cad.)

    Obiettivi generali
    • Comprendere la pareidolia nelle sue dimensioni culturali, artistiche e
    psicologiche
    • Esplorare il ruolo del cervello e dell’immaginazione nel dare senso al
    mondo
    • Analizzare il fenomeno dell’afantasia e la diversità della percezione
    mentale
    • Stimolare una visione creativa e soggettiva del mondo

    INCONTRO 1 – "Pareidolia: origini, definizioni e
    prime apparizioni"
    Temi:
    • Origine etimologica del termine (dal greco: “para” = oltre, “eidolon” =
    immagine)
    • Prime documentazioni del fenomeno nella storia (fisionomie sacre,
    simboli, visioni religiose)
    • Funzione evolutiva: il cervello come "riconoscitore" di pattern
    1
    Esercizi in aula:
    • Proiezione di immagini ambigue (es. rocce, pareti, foto naturali) ?
    discussione
    • Riconoscimento di forme: esercizio su supporti diversi (legno, marmo,
    pietra)
    • Scheda di riflessione: "Cosa ho visto e cosa ha visto il mio vicino?"

    Obiettivo:
    Introdurre storicamente la pareidolia e stimolare la consapevolezza della sua
    presenza universale.

    INCONTRO 2 – "La pareidolia nelle civiltà
    antiche: miti, sculture e archetipi"
    Temi:
    • Pareidolia e religione: volti nelle rocce, segni del divino, idoli naturali
    • Antico Egitto, Mesopotamia, Grecia e Roma: tra simbolismo e forma
    • Sculture e oggetti pareidolici (ex. volti nelle colonne, figure tra le
    decorazioni)
    Esercizi in aula:
    • Analisi di immagini di rovine/sculture antiche interpretazione visiva ?
    • Disegno creativo: "crea un idolo pareidolico" partendo da forme casuali
    • Condivisione del significato mitico o personale delle forme create
    Obiettivo:
    Comprendere la pareidolia come meccanismo culturale e simbolico, oltre che
    neurologico.


    INCONTRO 3 – "Arte e pareidolia: dal
    Rinascimento al Surrealismo"
    Temi:
    • Arcimboldo e la doppia immagine (volti da oggetti)
    • Leonardo da Vinci e l’osservazione delle macchie sui muri
    • Il Surrealismo: Dalí, Ernst, Tanguy e le tecniche automatiche
    Esercizi in aula:
    • Creazione di “immagini doppie” (stile Arcimboldo)
    • Lettura condivisa delle immagini: cosa vedono gli altri in ciò che hai
    creato?

    Obiettivo:
    Mostrare come l’arte abbia usato la pareidolia come strumento creativo e
    inconscio.

    INCONTRO 4 – "Pareidolia e mente:
    immaginazione, memoria e afantasia"

    Temi:
    • Immaginazione visiva e concettuale
    • Il ruolo della mente nella creazione interna delle immagini
    • Cos’è l’afantasia: definizione, test, conseguenze sul piano artistico e
    cognitivo
    Esercizi in aula:
    • Disegno guidato da memoria (per chi può) e confronto con il reale
    • Discussione in gruppo: “cosa vuol dire immaginare?” con confronto tra
    chi ha e chi non ha immagini mentali


    Obiettivo:
    Far emergere la diversità percettiva tra le persone e valorizzare l’unicità
    dell’esperienza mentale.

    INCONTRO 5 – "Pareidolia nel quotidiano:
    vedere oltre il visibile"

    Temi:
    • Dove si nasconde la pareidolia nella vita di tutti i giorni
    • Fotografia pareidolica: dal web alla ricerca personale
    • Osservazione come pratica creativa
    Esercizi in aula:
    • Visione e commento di fotografie pareidoliche (reali e create)
    • Progettazione dell’uscita in campo: “quali ambienti sono più fertili?”
    • Taccuino visivo: preparazione di uno schema di osservazione
    Obiettivo:
    Incoraggiare lo sguardo attivo e consapevole sul mondo che ci circonda.

    USCITA 1 – Pareidolia urbana: volti e forme
    nella città (durata 2h)

    Luogo suggerito:
    Centro storico, quartiere industriale, architetture moderne
    Attività:
    • Caccia alla pareidolia architettonica (porte, finestre, tubature, muri
    scrostati)
    • Documentazione fotografica e/o disegno sul taccuino visivo
    • Condivisione finale e mappa collettiva delle “scoperte”
    4
    Obiettivo:
    lo sguardo nei luoghi abituali e riscoprire la città come spazio creativo.

    USCITA 2 – Pareidolia nella natura: il volto
    della foresta (durata 2h)
    Luogo suggerito:
    Parco, riserva naturale, sentiero boschivo
    Attività:
    • Osservazione attiva: cortecce, nuvole, rocce, radici
    • Fotografia e/o disegno naturalistico con interpretazione soggettiva
    • Momento finale di visualizzazione guidata e condivisione (anche per chi
    ha afantasia: attenzione agli altri sensi)

    Obiettivo:
    Scoprire la pareidolia come ponte tra percezione naturale, creatività e
    interiorità.

    Materiali richiesti
    • Proiettore per immagini
    • Carta da disegno, penne, matite, colori, acquerelli
    • Inchiostro, spugnette, strumenti per tecniche automatiche
    • Taccuino personale per le uscite
    • Smartphone o fotocamera digitale
  • Condizioni di utilizzo e regolamento

    leggi qui il regolamento
  • Con l'iscrizione al corso è necessario il tesseramento/associazione

    No
  • In caso di annullamento del corso da parte dell'organizzatore

    L'utente otterrà il rimborso della quota di iscrizione in caso di annullamento del corso da parte dell'organizzatore, in proporzione alle lezioni annullate
    • Termini del rimborso e alternative eventuali

      Opzionalmente al posto del rimborso si potrà avere un buono di valore corrispondente alla cifra da rimborsare.
  • Possibilità di pagare l'iscrizione subito online

    Tramite PayPal (anche con carte di credito)
  • Possibilità di pagare successivamente l'iscrizione, con queste modalità

    Bonifico bancario
    • Nella causale del pagamento indicare

      ID ORDINE. Codice corso,Nome, Cognome.
    • Il pagamento deve essere effettuato entro

      3 giorni
    • In caso di mancato pagamento

      L’iscrizione via Internet vincola l’utente al versamento delle quote di frequenza.
  • In caso di recessione dall'iscrizione

    L’eventuale disdetta dell’iscrizione dovrà avvenire non oltre 10 giorni prima della data di inizio corso e darà diritto alla restituzione dell’importo versato, eccettuata la quota di € 30 per spese di segreteria. Il rimborso dell’importo avverrà entro 30 giorni, con modalità che saranno successivamente comunicate agli interessati. In nessun caso sarà possibile conservare il diritto alla restituzione delle quote di iscrizione e/o di frequenza dopo il termine sopraindicato.
  • Comunicazione ai clienti

  • Richiesta informazioni

    per richiedere informazioni sul corso devi essere registrato al sito
    ACCEDI AL SITO oppure invia una email all'organizzatore corsi@ilcavedio.it