Taglio e cucito (12 incontri, 3 ore per incontro) Il contenuto del corso può essere adattato in base al livello dei partecipanti.
1. Incontro: Introduzione al cucito e agli strumenti di lavoro • Presentazione del corso e degli obiettivi • Strumenti e materiali necessari per il cucito • Tipologie di tessuti e filati: differenze tra tessuti e maglie, fibre sintetiche e naturali • Parti e funzioni di base della macchina da cucire • Esercitazione: Infilatura della macchina da cucire e regolazione delle impostazioni di base, realizzazione di un fazzoletto • Pianificazione del proprio progetto di cucito
2. Incontro: Tecniche di cucitura di base • Tipologie di punti e loro utilizzo • Esercitazioni pratiche su diversi tipi di tessuto (portare campioni di tessuti per le prove) • Tecniche per scucire diversi tipi di cuciture • Esercitazione: Realizzazione di una fascia per capelli o un semplice berretto
3. Incontro: Cuciture e rifiniture • Cuciture di base: cucitura dritta, finiture, cucitura francese • Le cuciture di rifinitura • Esercitazione: Realizzazione di una piccola borsa in tessuto
4. Incontro: Bottoni, cerniere e asole + progettazione del proprio lavoro • Realizzazione di un’asola a macchina e cucitura di un bottone a mano • Tecniche di cucitura della cerniera (cerniera invisibile, cerniera standard) • Pianificazione del proprio progetto di cucito: scelta del materiale
5. Incontro: Misurazione e modellistica • Come prendere le misure correttamente • L’effetto delle diverse conformazioni corporee sul cartamodello • Nozioni base sui cartamodelli e comprensione delle loro marcature • Modifica dei cartamodelli in base alle proprie misure • Esercitazione: Copia di un cartamodello semplice e adattamento alle proprie misure
6. Incontro: Avvio della realizzazione del proprio capo – prototipo • Modellistica del progetto personale, piano di taglio e preparazione del tessuto (prelavaggio e restringimento) • Taglio del tessuto del prototipo seguendo il cartamodello • Posizionamento e fissaggio del cartamodello con spilli, direzione del filo e disposizione dei pezzi • Esercitazione: Inizio del taglio del primo capo in tessuto di prova
7. Incontro: Realizzazione del proprio capo • Prova del prototipo e possibili modifiche per la vestibilità • Trasferimento delle correzioni sul cartamodello e verifica delle modifiche • Esercitazione: Prova del proprio capo e applicazione delle modifiche necessarie
8. Incontro: Realizzazione del proprio capo • Piano di taglio e taglio del tessuto definitivo utilizzando il cartamodello corretto • Assemblaggio e prova del proprio capo • Esercitazione: Applicazione di diverse tipologie di cuciture nel proprio progetto
9. Incontro: Realizzazione del proprio capo • Cucitura e rifinitura del capo • Finiture: orli, rifiniture delle cuciture, pulizia e stiratura finale • Esercitazione: Rifinitura del capo completato
10. Incontro: Realizzazione del proprio capo / Cucito con tessuti elasticizzati e maglia • Tipologie di tessuti elasticizzati e loro lavorazione • Infilatura della tagliacuci e cucitura con essa • Uso dell’ago gemello e punti elastici • Tecniche per attaccare un elastico alla vita o ai polsini • Esercitazione: Realizzazione di un semplice capo in tessuto elasticizzato (es. berretto o leggings)
11. Incontro: Riparazione e modifica di capi d’abbigliamento • Tecniche per riparare strappi e cuciture aperte • Accorciamento e restringimento di un capo • Esercitazione: Ogni partecipante porta un capo da modificare o riparare
12. Incontro: Rifinitura e conclusione del corso • Cucitura e rifinitura dei lavori personali • Presentazione dei progetti realizzati dai partecipanti • Feedback e commenti finali all’insegnante
I contenuti e i programmi di questi corsi sono stati creati personalmente da Elina Loueranta e sono protetti da diritti d’autore. Non è consentito copiare, condividere o utilizzare i materiali senza un’esplicita autorizzazione scritta dell’autore. Tutti i diritti riservati.
Materiale necessario
Per la prima lezione : portare carta velina, una matita, un centimetro, riga 60 cm, forbici.
Con l'iscrizione al corso è necessario il tesseramento/associazione
No
In caso di annullamento del corso da parte dell'organizzatore
L'utente otterrà il rimborso della quota di iscrizione in caso di annullamento del corso da parte dell'organizzatore, in proporzione alle lezioni annullate
Termini del rimborso e alternative eventuali
Opzionalmente al posto del rimborso si potrà avere un buono di valore corrispondente alla cifra da rimborsare.
Possibilità di pagare l'iscrizione subito online
Tramite PayPal (anche con carte di credito)
Possibilità di pagare successivamente l'iscrizione, con queste modalità
Bonifico bancario
Nella causale del pagamento indicare
ID ORDINE. Codice corso,Nome, Cognome.
Il pagamento deve essere effettuato entro
3 giorni
In caso di mancato pagamento
L’iscrizione via Internet vincola l’utente al versamento delle quote di frequenza.
In caso di recessione dall'iscrizione
L’eventuale disdetta dell’iscrizione dovrà avvenire non oltre 10 giorni prima della data di inizio corso e darà diritto alla restituzione dell’importo versato, eccettuata la quota di € 30 per spese di segreteria. Il rimborso dell’importo avverrà entro 30 giorni, con modalità che saranno successivamente comunicate agli interessati. In nessun caso sarà possibile conservare il diritto alla restituzione delle quote di iscrizione e/o di frequenza dopo il termine sopraindicato.