La sensazionale scoperta a Göbekli Tepe in Turchia, di un luogo di culto megalitico databile a 11.000 anni fa, 7000 prima di Stonehenge, sta rivoluzionando le teorie sull’evoluzione umana. Può un elemento così immateriale come la religione, aver generato la scintilla capace di plasmare la Civiltà come la conosciamo oggi? Ripercorriamo le ricerche di Enrico Calzolari, sul sottile filo conduttore che collega i siti megalitici in Italia a Göbekli Tepe, seguendo la traccia del suo ultimo libro: Göbekli Tepe Tra Elettromagnetismo e astronomia, che raccoglie il contributo di Marisa Grande, Emilio Spedicato ed Antonio Ratti.
La sensazionale scoperta a Göbekli Tepe in Turchia, di un luogo di culto megalitico databile a 11.000 anni fa, 7000 prima di Stonehenge, sta rivoluzionando le teorie sull’evoluzione umana. Può un elemento così immateriale come la religione, aver generato la scintilla capace di plasmare la Civiltà come la conosciamo oggi? Ripercorriamo le ricerche di Enrico Calzolari, sul sottile filo conduttore che collega i siti megalitici in Italia a Göbekli Tepe, seguendo la traccia del suo ultimo libro: Göbekli Tepe Tra Elettromagnetismo e astronomia, che raccoglie il contributo di Marisa Grande, Emilio Spedicato ed Antonio Ratti.
Il libro di Enrico Calzolari, l’ultima sua produzione, raccoglie il contributo di diversi autori Marisa Grande, Emilio Spedicato ed Antonio Ratti. Si tratta di un viaggio ideale in cui Enrico traccia un sottile filo conduttore tra le sue ricerche a livello locale e il sito megalitico di Göbekli Tepe. Göbekli Tepe si presenta ai nostri occhi non solo come la più antica struttura monumentale conosciuta al mondo, ma anche come il centro Religioso/Spirituale di un vasto territorio situato nella Turchia sud-orientale. Fu eretto intorno al 9500 a.c. ribaltando quanto finora si sapeva sulle popolazioni di raccoglitori cacciatori e presenta simbologie sui pilastri di pietra difficili da decifrare. Enrico ci introduce alla religiosità profonda dell’uomo preistorico, di cui afferma essere profondamente convinto, creando un filo diretto tra vari campi di ricerca locali e l’antico tempio Turco. In primis viene fatto riferimento alle Statue Stele della Lunigiana, definite dall’archeologo Emmanuel Anati come “un’iconografia religiosa” (27 aprile 1988, Congresso di Lerici-Pontremoli). Allo stesso modo Enrico attinge ai suoi studi sull’archeoastronomia in particolare in Liguria e Sardegna (pag 30 e 31 del libro) e alle sue ricerche sulla toponomastica legate alle Tavole di Gubbio. Tutti questi spunti che si trovano nel testo, hanno lo scopo di presentare un comune Senso del Sacro e un’unità spirituale presente ad ogni latitudine a partire dai tempi più remoti, collegando idealmente il Santuario più antico del mondo con manifestazione più recenti e locali della stessa dimensione del sacro. Enrico ci guida nei concetti di rivelazione, di religione, di sacro preistorico attingendo a testi di ricercatori di tutto il mondo. Il testo grazie ai contributi di Marisa Grande, Antonio Ratti e Emilio Spedicato porta inoltre Enrico a offrire una possibile interpretazione del perché il sito fu frequentato e improvvisamente abbandonato attingendo appunto a vari punti di vista quello dello storico, di chi si occupa di astronomia e archeoastronomia. Nell’ultimo parte del libro viene presentata la traduzione in Italiano curata da Luigi Felolo, del libro di David Lewis Williams, Images of Mystery- Rock Art of the Drakensberg, esempio di pitture rupestri e arte sacra dell’antiche popolazioni del Sud Africa. Il contributo dello storico Antonio Ratti, di seguito riportato per esteso, aiuta a comprendere la portata del fenomeno Göbekli Tepe e del perché susciti così tanto interesse in studiosi e appassionati come Enrico Calzolari.
F.A.Q. del corso:
Come posso iscrivermi a un corso o un weekend culturale?
Direttamente presso l'ufficio VareseCorsi oppure chiamando al numero 0332-287281, oppure scrivendo a corsi@ilcavedio.it Esclusivamente per i weekend culturali, anche tramite la Vetrina delle Occasioni di Portalecorsi. Per ottenre un ingresso è necessario accedere con il proprio account di Portalecorsi ed avere i crediti necessari (125 crediti per ogni weekend culturale).
Quanto costa l'iscrizione a un corso o un weekend culturale?
L’iscrizione ad un corso pratico dà diritto a frequentare gratuitamente 1 corso culturale e 2 weekend culturali
E' possiile iscriversi a corsi o weekend culturali se non si è iscritti a nessun corso pratico VareseCorsi?
Sì, se non si è iscritti a nessun corso pratico, è possibile versare la quota associativa stagionale di € 30, che da diritto a frequentare 2 corsi culturali + 3 weekend culturali.
Oltre ai corsi culturali a cui posso iscrivermi gratuitamente, posso acquistarne ulteriori?
Ogni corso culturale aggiuntivo oltre quelli gratuiti cui si ha diritto, ha un costo di € 10
Oltre ai weekend culturali a cui posso iscrivermi gratuitamente, posso acquistarne ulteriori?
Ogni weekend culturale aggiuntivo oltre quelli gratuiti cui si ha diritto, ha un costo di € 5
Posso iscrivermi online a un corso culturale?
No
Posso iscrivermi online a un weekend culturale?
E' possibile iscriversi ai weekend culturali direttamente online, tramite la Vetrina delle Occasioni di Portalecorsi. Per iscriversi è necessario accedere con il proprio account di Portalecorsi ed avere i crediti necessari (125 crediti per ogni weekend culturale). Si possono ottenere 2 bigglietti per lo stesso weekend culturale. I biglietti possono essere ceduti a terzi.
Cosa sono i weekend culturali?
Si trratta di una serie di incontri con personalità della cultura di spessore nazionale e internazionale, su temi di attualità e grande interesse generale. Le conferenze si tengono nel Salone VareseCorsi di piazza Motta 4 a Varese. Più informazioni alla pagina www.weekendculturali.it
Come posso dare un suggerimento per i prossimi weekend culturale VareseCorsi?
Se esiste un argomento specifico che ritieni particolarmente interessante e vorresti approfondirlo con una spiegazione esauriente e precisa da parte di professionisti del settore, o vorresti che VareseCorsi portasse in città un esponente della cultura di carattere nazionale, manda il tuo suggerimento, saremo lieti di valutare la tua proposta nell'ambito dei prossimi weekend culturali VareseCorsi! Manda una mail a corsi@varesecorsi.net con il tuo suggerimento o accedi al tuo account Portalecorsi e compila il form alla pagina Richiedi un Corso
Come posso acquistare questo weekend culturale con i miei crediti Portalecorsi?
Con l'iscrizione al corso è necessario il tesseramento/associazione
No
In caso di annullamento del corso da parte dell'organizzatore
L'utente otterrà il rimborso della quota di iscrizione in caso di annullamento del corso da parte dell'organizzatore, in proporzione alle lezioni annullate
Termini del rimborso e alternative eventuali
Opzionalmente al posto del rimborso si potrà avere un buono di valore corrispondente alla cifra da rimborsare.
Possibilità di pagare l'iscrizione subito online
Tramite PayPal (anche con carte di credito)
Possibilità di pagare successivamente l'iscrizione, con queste modalità
Bonifico bancario, Contanti presso la sede, POS presso la sede, Carte di credito presso la sede
Nella causale del pagamento indicare
ID ORDINE. Codice corso,Nome, Cognome.
Il pagamento deve essere effettuato entro
3 giorni
In caso di mancato pagamento
L’iscrizione via Internet vincola l’utente al versamento delle quote di frequenza.
In caso di recessione dall'iscrizione
L’eventuale disdetta dell’iscrizione dovrà avvenire non oltre 10 giorni prima della data di inizio corso e darà diritto alla restituzione dell’importo versato, eccettuata la quota di € 30 per spese di segreteria. Il rimborso dell’importo avverrà entro 30 giorni, con modalità che saranno successivamente comunicate agli interessati. In nessun caso sarà possibile conservare il diritto alla restituzione delle quote di iscrizione e/o di frequenza dopo il termine sopraindicato.
Richiesta informazioni
per richiedere informazioni sul corso devi essere registrato al sito