Programma dettagliato del corso
PREREQUISITI GRAMMATICALI
. l’indicativo presente di SEIN, dei verbi regolari e di SPRECHEN
. I pronomi personali (N) e la forma di cortesia , MAN
. gli interrogativi WER, WAS, WIE, WIE ALT, WO, WOHER
. Le preposizioni IN e AUS
. L’ordine delle parole: la frase affermativa, la domanda, la risposta
. Il verbo HABEN e i verbi forti e composti
. I generi del sostantivo e i pronomi personali di 3° persona
. Gli articoli determinativi e indeterminativi e l’articolo negativo KEIN/E al singolare e al plurale
. Gli interrogativi WIE VIELE? , WIE OFT?
. La regola dell’inversione e la posizione di NICHT
. i verbi ARBEITEN e FINDEN
. La posizione di avverbi e aggettivi nella frase e la congiunzione DENN
. L’interrogativo WER?, WEN?, FUR WEN?
. I sostantivi di nazionalità
. Il genitivo sassone
. Gli aggettivi possessivi ( N e A)
. I VERBI FAHREN, GEHEN E FLIEGEN
. IL COMPLEMENTO DI MEZZO E COMPAGNIA (MIT+D) E GLI INTERROGATIVI WOMIT? / MIT WEM?
. WOHIN…? E I COMPLEMENTI DI MOTO A LUOGO (NACH, IN + ACC, VON… ZU + DAT)
. LO STATO IN LUOGO CON LE PREPOSIZIONI IN E AN
. LO STATO E IL MOTO A LUOGO VERSO PERSONE (ZU E BEI + DAT)
. IL MOTO DA E PER LUOGO CON LE PREPOSIZIONI VON… BIS ZU… + DAT
. L’ORDINE DEI COMPLEMENTI
. L’INDICATIVO PRESENTE DEL VERBO MOEGEN
. I PRONOMI PERSONALI ALL’ACCUSATIVO
. LA POSIZIONE DELLA NEGAZIONE NICHT CON IL COMPLEMENTO OGGETTO
. LA CONGIUNZIONE AVVERSATIVA SONDERN
. LA RISPOSTA CON DOCH
. GLI INTERROGATIVI WANN? WIE LANGE? E LE PREPOSIZIONI DI TEMPO UM, VON… BIS
. UHR E STUNDE
. GLI AGGETTIVI ORDINALI (1-10)
. LE PREPOSIZIONI IN E IL COMPLEMENTI DI STATO E MOTO A LUOGO
. I VERBI SEPARABILI
. I VERBI NEHMEN ED ESSEN
. I VERBI RIFLESSIVI ALL’ACCUSATIVO
. I VERBI MODALI MUESSEN E KOENNEN
. WIE SPAT?, UM WIE VIEL UHR?, WIE OFT? E WANN?
. LE PARTI DEL GIORNO, GLI AVVERBI DI TEMPO E I COMPLEMENTI DI TEMPO
. IL MOTO A LUOGO CON I LUOGHI PUBBLICI: IN + ACC
. IL VERBO MODALE WOLLEN
. RIPRESA DI KOENNEN E MUESSEN
. LA FORMA MOECHTE
. L’ESPRESSIONE ES GIBT + ACC
. IL MOTO E LO STATO IN LUOGO CON NEGOZI E LUOGHI PUBBLICI: IN, AUF + ACC/DAT
. IL VERBO MODALE DUERFEN
. I VERBI WEHTUN, LEIDTUN E I PRONOMI AL DATIVO
. L’ORDINE DEI COMPLEMENTI DIRETTI DAT/ACC (ICH, KAUFE ES DIR)
. L’AGGETTIVO INTERROGATIVO WELCHER / E / ES
. L’AGGETTIVO DIMOSTRATIVO DIESER / E / ES
. L’AGGETTIVO E L’AVVERBIO COMPARATIVO E IL SUPERLATIVO RELATIVO
. SEHR E VIEL
. L’ IMPERATIVO DEI VERBI REGOLARI E IRREGOLARI
. LA COSTRUZIONE DEL VERBO SICH TREFFEN
. I VERBI AUSSTEIGEN, EINSTEIGEN E UMSTEIGEN
. LE PREPOSIZIONI DI MOTO E STATO (riassunto)
. IL PRAETERITUM DEI VERBI AUSILIARI E MODALI
. IL PERFEHT
. LA FRASE SUBORDINATA IPOTETICA E TEMPORALE (WENN)
. LA FRASE SUBORDINATA CASUALE ( WEIL )
. IL COMPLEMENTO DI TEMPO DETERMINATO E LE PREPOSIZIONI SEIT, VOR, IN, ZU ( +FESTIVITA’ ), MIT+JAHR
. LA LETTURA DELL’ANNO
. IL COMPLEMENTO DI TEMPO CONTINUATO ( LETZTES JAHR, DEN GANZEN SOMMER )
. IL MOTO E LO STATO CON I NOMI GEOGRAFICI E SEE, MEER, GEBIRGE, LAND
. GLI AGGETTIVI ORDINALI E LA DATA
. IL FUTURO: IL VERBO WERDEN + INFINITO
. LA FRASE SUBORDINATA OGGETTIVA INTRODOTTA DA DASS
. I PRONOMI RELATIVI E LA FRASE RELATIVA
. LA SUBORDINATA TEMPORALE INTRODOTTA DA NACHDEM
. IL VERBO MODALE SOLLEN
. LA DECLINAZIONE DELL’AGGETTIVO ATTRIBUTIVO
. LA FORMA INTERROGATIVA WAS FUR EIN / EINE / EINEN
. LA SUBORDINATA INFINITIVA
. IL VERBO WISSEN
. L’INTERROGATIVA INDIRETTA
. LE PREPOSIZIONI CON REGGENZA ACCUSATIVO
. IL PRATERITUM DEI VERBI DEBOLI, FORTI E MISTI
. LA SUBORDINATA TEMPORALE INTRODOTTA DA ALS E WAEHREND
PREREQUISITI LESSICALI:
. NAZIONI E CITTA’
. SALUTI REGIONALI
. SALUTI DURANTE IL GIORNO
. LE PARTI DEL GIORNO
. L’ALFABETO
. NUMERI FINO A 10
. LE LINGUE
. I NUMERI FINO A 100
. LA CASA E LE STANZE
. GLI AGGETTIVI CHE DESCRIVONO AMBIENTI
. SEHR
. GLI AVVERBI DI LUOGO
. I MOBILI
. HOBBY E SPORT
. I MEMBRI DELLA FAMIGLIA
. I SOSTANTIVI DI NAZIONALITA’
. LE PROFESSIONI
. GLI ANIMALI DOMESTICI
. L’ASPETTO
. I MEZZI DI TRASPORTO
. GLI EDIFICI DELLA CITTA’
. LE INDICAZIONI STRADALI (A PIEDI PER LA CITTA’)
. GLI AVVERBI DI LUOGO NACH, LINKS / RECHTS E GERADEAUS
. LE MATERIE SCOLASTICHE E I PROFESSORI
. GLI OGGETTI SCOLASTICI
. L’ORA (LETTURA FORMALE)
. I GIORNI DELLA SETTIMANA E LE PARTI DEL GIORNO
. L’ORA (LETTURA INFORMALE)
. LE ATTIVITA’ DELLA GIORNATA
. I LAVORI DI CASA
. GLI AVVERBI DI FREQUENZA
. HEUTE + PARTE DEL GIORNO
. LE PAROLE COMPOSTE DEL GIORNO E DELLA SETTIMANA
. GLI ALIMENTI
. I PASTI
. VIEL
. BEVANDE E PIATTI PRONTI (AL CAFFE’ E AL RISTORANTE)
. I NEGOZI
. PESI E MISURE
. LE PARTI DEL CORPO
. I DOLORI
. MALATTIE E MEDICINE
. GLI OGGETTI REGALO
. I COLORI
. I CAPI DI ABBIGLIAMENTO
. I LOCALI E GLI EDIFICI PUBBLICI
. LE INDICAZIONI STADALI CON I MEZZI DI TRASPORTO
. LE RICETTE
. IL PRAETERITUM DEI VERBI AUSILIARI E MODALI
. IL PERFEKT
. LA FRASE SUBORDINATA IPOTETICA E TEMPORALE (WENN)
. LA FRASE SUBORDINATA CASUALE ( WEIL )
. IL COMPLEMENTO DI TEMPO DETERMINATO E LE PREPOSIZIONI SEIT, VOR, IN, ZU ( +FESTIVITA’ ), MIT+JAHR
. LA LETTURA DELL’ANNO
. IL COMPLEMENTO DI TEMPO CONTINUATO ( LETZTES JAHR, DEN GANZEN SOMMER )
. IL MOTO E LO STATO CON I NOMI GEOGRAFICI E SEE, MEER, GEBIRGE, LAND
. GLI AGGETTIVI ORDINALI E LA DATA
. IL FUTURO: IL VERBO WERDEN + INFINITO
. LA FRASE SUBORDINATA OGGETTIVA INTRODOTTA DA DASS
. I PRONOMI RELATIVI E LA FRASE RELATIVA
. LA SUBORDINATA TEMPORALE INTRODOTTA DA NACHDEM
. IL VERBO MODALE SOLLEN
. LA DECLINAZIONE DELL’AGGETTIVO ATTRIBUTIVO
. LA FORMA INTERROGATIVA WAS FUR EIN / EINE / EINEN
. LA SUBORDINATA INFINITIVA
. IL VERBO WISSEN
. L’INTERROGATIVA INDIRETTA
. LE PREPOSIZIONI CON REGGENZA ACCUSATIVO
. IL PRATERITUM DEI VERBI DEBOLI, FORTI E MISTI
. LA SUBORDINATA TEMPORALE INTRODOTTA DA ALS E WAHREND
. LA DECLINAZIONE FORTE DELL’AGGETTIVO: L’AGGETTIVO NON PRECEDUTO DA ARTICOLO
. GLI AGGETTIVI SOSTANTIVATI
. L’AGGETTIVO SOSTANTIVATO CON E SENZA ARTICOLO AL PLURALE
. I VERBI PREPOSIZIONALI
. IL CASO GENITIVO E LE PREPOSIZIONI CON REGGENZA GENITIVO
. L’ORDINE DEI COMPLEMENTI: TEMPO, CAUSA, MOTO E LUOGO
. LE STAGIONI, I MESI
. ATTIVITA’ QUOTIDIANE IN VACANZA
. IL TEMPO ATMOSFERICO
. PARLARE DI VACANZE
. LE ATTIVITA’ ALL’ARIA APERTA AL MARE E IN MONTAGNA
. LE DATE
. AGGETTIVI E SOSTANTIVI PER DESCRIVERE IL CARATTERE
. AMICIZIA E AMORE
. SEGNI ZODIACALI
. AGGETTIVI PER DESCRIVERE L’ASPETTO
. CAPI DI VESTIARIO
. MONUMENTI DI CITTA’
. VERBI ED ESPRESSIONI CHE ESPRIMONO DUBBIO O INCERTEZZA
. LESSICO BIOGRAFICO
PROGRAMMA GRAMMATICALE
. LA DECLINAZIONE FORTE DELL’AGGETTIVO: L’AGGETTIVO NON PRECEDUTO DA ARTICOLO
. GLI AGGETTIVI SOSTANTIVATI
. L’AGGETTIVO SOSTANTIVATO CON E SENZA ARTICOLO AL PLURALE
. I VERBI PREPOSIZIONALI
.IL CASO GENITIVO E LE PREPOSIZIONI CON REGGENZA GENITIVO
. L’ORDINE DEI COMPLEMENTI: TEMPO, CAUSA, MODO E LUOGO
. I PRONOMI INDEFINITI
. LA SUBORDINATA TEMPORALE INTRODOTTA DA BEVOR
. LE INFINITIVE STATT … ZU, OHNE … ZU, UM … ZU
. LA SUBORDINATA FINALE INTRODOTTA DA DAMIT
.IL CONDIZIONALE DI SOLLEN
PROGRAMMA LESSICALE
. IL LESSICO DELLA MONTAGNA
. TIPI DI SPORT
. INTERESSI
. INCIDENTI
. ABITUDINI ALIMENTARI
. LESSICO DELLA SALUTE
. ABITUDINI
L’insegnante raccomanda vivamente che ogni partecipante disponga dei seguenti testi PERFEKT volume 1 e volume 2 edizioni LOESCHER giacchè ritenuti indispensabili al raggiungimento degli obiettivi sia teorici che pratici mediante lo svolgimento degli esercizi necessari in essi contenuti. Gli esercizi saranno svolti in gran parte durante la lezione e altri saranno assegnati come compito tra una lezione e l’altra per il consolidare quanto appreso durante la lezione.
Sarà premura dell’ insegnante garantire che le lezioni possano svolgersi in un’atmosfera di massima cordialità così da permettere ad ogni singolo allievo di esprimere al meglio le proprie potenzialità d’apprendimento.
Materiale necessario
Alla prima lezione del corso l’insegnante darà disposizioni sull’eventuale acquisto del libro di testo
Condizioni di utilizzo e regolamento
leggi qui il regolamento
Con l'iscrizione al corso è necessario il tesseramento/associazione
No
In caso di annullamento del corso da parte dell'organizzatore
L'utente otterrà il rimborso della quota di iscrizione in caso di annullamento del corso da parte dell'organizzatore, in proporzione alle lezioni annullate
-
Termini del rimborso e alternative eventuali
Opzionalmente al posto del rimborso si potrà avere un buono di valore corrispondente alla cifra da rimborsare.
Possibilità di pagare l'iscrizione subito online
Tramite PayPal (anche con carte di credito)
Possibilità di pagare successivamente l'iscrizione, con queste modalità
Bonifico bancario, Contanti presso la sede, POS presso la sede, Carte di credito presso la sede
-
Nella causale del pagamento indicare
ID ORDINE. Codice corso,Nome, Cognome.
-
Il pagamento deve essere effettuato entro
3 giorni
-
In caso di mancato pagamento
L’iscrizione via Internet vincola l’utente al versamento delle quote di frequenza.
In caso di recessione dall'iscrizione
L’eventuale disdetta dell’iscrizione dovrà avvenire non oltre 10 giorni prima della data di inizio corso e darà diritto alla restituzione dell’importo versato, eccettuata la quota di € 30 per spese di segreteria. Il rimborso dell’importo avverrà entro 30 giorni, con modalità che saranno successivamente comunicate agli interessati. In nessun caso sarà possibile conservare il diritto alla restituzione delle quote di iscrizione e/o di frequenza dopo il termine sopraindicato.
Richiesta informazioni
per richiedere informazioni sul corso devi essere registrato al sito