Corso BOTANICA EMOTIVA - CORSO CULTURALE ( 1 )

(Varese)

Cerca

Filtri:

Cerca qui
VAI

BOTANICA EMOTIVA - CORSO CULTURALE (Varese)

ISCRIZIONI CHIUSE

Informazioni sul corso

  • Corso culturale Cod. 2

    CORSO TERMINATO!

    Varese è definita la "città giardino", ma la riconosciamo davvero per le sue specie arboree? Botanica emotiva ti permetterà di creare legami con gli alberi della nostra città, ricercando un abbraccio tra emotività e botanica.

  • Date

    5 lezioni dal 25.03.2023 al 29.04.2023Calendario lezioni
  • Giorni e orari

    Sabato 10:00-12:00
  • Costo del corso

    0,00 €
  • Sede + info

    1° incontro parcheggio di via Monguelfo - Masnago, Varese - via Monguelfo - Masnago Varese
    Varese (VA)
  • Insegnante + info

    GIORGIA ACQUAVIVA
  • Organizzatore + info

    Il Cavedio Società Cooperativa
  • Programma dettagliato del corso

    Botanica emotiva

    Presentazione del corso
    Varese è definita “la Città Giardino”, ma la riconosciamo davvero per le sue specie vegetali? Botanica emotiva ti permetterà di creare legami con gli alberi della nostra città, ricercando un abbraccio perfetto tra emotività e botanica.
    Obiettivi del corso
    L’obiettivo principale è quello di fornire un nuovo punto di vista sul paesaggio Varesino che siamo abituati a vedere durante le nostre passeggiate, ponendo il focus sugli alberi della città e sulle mille emozioni che ci possono suscitare.
    Temi del corso
    Botanica, arte e cultura.
    Struttura del corso
    Il corso prevede cinque incontri i quali prenderanno in esame cinque diversi parchi varesini. Ogni incontro sarà un percorso attraverso le emozioni che la natura, gli altri e noi stessi siamo in grado di provare. La prima parte dell'incontro sarà dedicata alla passeggiata botanica vera e propria, la seconda invece verrà dedicata all'emotività attraverso esercizi e momenti di condivisione. Ogni partecipante prenderà parte in modo attivo all’incontro portando la sua esperienza e il suo amore per la natura.
    Modalità
    Il corso si svolgerà all’esterno

    I parchi cittadini presi in esame saranno i seguenti: Parco Mantegazza, Villa Baragiola, Villa Toeplitz, Villa Torelli Mylius, Giardini Estensi Varese e Villa Mirabello.

    Tematiche lezioni
    Lezione Parco Mantegazza -La silvoterapia
    Lezione Villa Baragiola - Il forest bathing.
    Lezione Villa mylius - La filosofia, la mitologia, le storie che raccontano le piante
    Lezione Giardini Estensi - I ricordi, la nostra storia.
    Lezione Villa Toeplitz -I cinque sensi: conoscere attraverso il corpo



    Cos’è Botanica Emotiva?
    Botanica Emotiva è un modo di riconoscere il mondo che ci circonda, è un’attitudine.
    Nasce dal mio grande desiderio di unire due mie grandi passioni: la botanica e il trasmettere emozioni, il far emozionare. Ognuno di noi ha delle potenzialità e delle difficoltà che combinate con quelle degli altri possono essere trasformate in grandissime occasioni. Proprio come le piante interagiscono tra loro creando affinità, così le persone. Per comprendere appieno questi ancestrali legami, dobbiamo immaginare una società parallela alla nostra, sotto certi aspetti più evoluta e più antica; una società che vale la pena conoscere con tutte le sue potenzialità e con tutte le sue difficoltà. Scoprendo insieme le loro storie e raccontando loro le nostre, riusciremo a stupirci di quante emozioni positive legate alle piante conserviamo nella nostra esperienza emotiva.
    Vivremo i diversi step della conoscenza dell’altro, dove per “altro” intendo le specie arboree; avremo comunque modo di relazionarci anche con gli altri membri del gruppo.
    Gli step saranno i seguenti: il primo è prendere confidenza, sentirci a nostro agio e rilassarci per poter entrare meglio in relazione con la natura. Nel secondo step ascolteremo cosa gli alberi hanno da raccontarci, da dove vengono e quali miti sono stati tramandati su di loro. Il terzo step prevede un nostro passo verso di loro, poichè nelle relazioni è necessario uno scambio; starà quindi a voi portare le vostre storie e le vostre esperienze.
    Il quarto step sarà quello di conoscere le piante attraverso il nostro corpo e i nostri sensi: un vero e proprio contatto fisico con il mondo vegetale.
    L’ultimo step sarà un arrivederci come succede in molte relazioni amicali: si costruiscono legami e si conserva un ricordo che rimarrà indelebile.
  • F.A.Q. del corso:

    • Come posso iscrivermi a un corso o un weekend culturale?

      Direttamente presso l'ufficio VareseCorsi oppure chiamando al numero 0332-287281, oppure scrivendo a corsi@ilcavedio.it
      Esclusivamente per i weekend culturali, anche tramite la Vetrina delle Occasioni di Portalecorsi. Per ottenre un ingresso è necessario accedere con il proprio account di Portalecorsi ed avere i crediti necessari (125 crediti per ogni weekend culturale).
    • Quanto costa l'iscrizione a un corso o un weekend culturale?

      L’iscrizione ad un corso pratico dà diritto a frequentare gratuitamente 1 corso culturale e 2 weekend culturali
    • E' possiile iscriversi a corsi o weekend culturali se non si è iscritti a nessun corso pratico VareseCorsi?

      Sì, se non si è iscritti a nessun corso pratico, è possibile versare la quota associativa stagionale di € 30, che da diritto a frequentare 2 corsi culturali + 3 weekend culturali.
    • Oltre ai corsi culturali a cui posso iscrivermi gratuitamente, posso acquistarne ulteriori?

      Ogni corso culturale aggiuntivo oltre quelli gratuiti cui si ha diritto, ha un costo di € 10
    • Oltre ai weekend culturali a cui posso iscrivermi gratuitamente, posso acquistarne ulteriori?

      Ogni weekend culturale aggiuntivo oltre quelli gratuiti cui si ha diritto, ha un costo di € 5
    • Posso iscrivermi online a un corso culturale?

      No
    • Posso iscrivermi online a un weekend culturale?

      E' possibile iscriversi ai weekend culturali direttamente online, tramite la Vetrina delle Occasioni di Portalecorsi. Per iscriversi è necessario accedere con il proprio account di Portalecorsi ed avere i crediti necessari (125 crediti per ogni weekend culturale).
      Si possono ottenere 2 bigglietti per lo stesso weekend culturale. I biglietti possono essere ceduti a terzi.
    • Cosa sono i weekend culturali?

      Si trratta di una serie di incontri con personalità della cultura di spessore nazionale e internazionale, su temi di attualità e grande interesse generale.
      Le conferenze si tengono nel Salone VareseCorsi di piazza Motta 4 a Varese.
      Più informazioni alla pagina www.weekendculturali.it
    • Come posso dare un suggerimento per i prossimi weekend culturale VareseCorsi?

      Se esiste un argomento specifico che ritieni particolarmente interessante e vorresti approfondirlo con una spiegazione esauriente e precisa da parte di professionisti del settore, o vorresti che VareseCorsi portasse in città un esponente della cultura di carattere nazionale, manda il tuo suggerimento, saremo lieti di valutare la tua proposta nell'ambito dei prossimi weekend culturali VareseCorsi!
      Manda una mail a corsi@varesecorsi.net con il tuo suggerimento o accedi al tuo account Portalecorsi e compila il form alla pagina Richiedi un Corso
  • Condizioni di utilizzo e regolamento

    leggi qui il regolamento
  • Con l'iscrizione al corso è necessario il tesseramento/associazione

    No
  • In caso di annullamento del corso da parte dell'organizzatore

    L'utente otterrà il rimborso della quota di iscrizione in caso di annullamento del corso da parte dell'organizzatore, in proporzione alle lezioni annullate
    • Termini del rimborso e alternative eventuali

      Opzionalmente al posto del rimborso si potrà avere un buono di valore corrispondente alla cifra da rimborsare.
  • Possibilità di pagare l'iscrizione subito online

    Tramite PayPal (anche con carte di credito)
  • Possibilità di pagare successivamente l'iscrizione, con queste modalità

    Bonifico bancario, Contanti presso la sede, POS presso la sede, Carte di credito presso la sede
    • Nella causale del pagamento indicare

      ID ORDINE. Codice corso,Nome, Cognome.
    • Il pagamento deve essere effettuato entro

      3 giorni
    • In caso di mancato pagamento

      L’iscrizione via Internet vincola l’utente al versamento delle quote di frequenza.
  • In caso di recessione dall'iscrizione

    L’eventuale disdetta dell’iscrizione dovrà avvenire non oltre 10 giorni prima della data di inizio corso e darà diritto alla restituzione dell’importo versato, eccettuata la quota di € 30 per spese di segreteria. Il rimborso dell’importo avverrà entro 30 giorni, con modalità che saranno successivamente comunicate agli interessati. In nessun caso sarà possibile conservare il diritto alla restituzione delle quote di iscrizione e/o di frequenza dopo il termine sopraindicato.
  • Richiesta informazioni

    per richiedere informazioni sul corso devi essere registrato al sito
    ACCEDI AL SITO oppure invia una email all'organizzatore corsi@ilcavedio.it