Corsi di degustazione vino a Varese e provincia ( 0 )

clicca sul titolo nell'elenco per visualizzare i dati del corso

Cerca

Filtri:

Cerca qui
VAI

Al momento non ci sono corsi disponibili

Vorresti che PortaleCorsi organizzasse per te e i tuoi amici un corso che ancora non c'è? Hai sentito parlare di una disciplina interessante e vorrresti impararla sotto la guida di un insegnante qualificato? Hai un piccolo gruppo di persone che desidera partecipare ai nostri corsi, ma non può perchè la sede è troppo lontana?

Inviaci la tua proposta e i tuoi suggerimenti compilando questo form, faremo il possibile per soddisfare le tue richieste.

La degustazione del vino è un rituale fatto di gesti perfino teatrali e di espressioni quasi poetiche. Quando ci capita di vedere un sommelier in azione, rimaniamo a osservarlo rapiti dalla solennità dei suoi gesti: apre la bottiglia, fa ruotare il calice, annusa più volte il vino e descrive le sensazioni olfattive. Solo alla fine arriva il momento culminante dell’assaggio e il commento evocativo che le sensazioni al palato hanno fatto scaturire.

Per capire come degustare il vino non è necessario diventare degli esperti sommelier, ma è sufficiente seguire un corso di degustazione, ossia il percorso ideale per iniziare il proprio cammino di esplorazione nell’affascinante mondo del vino.

Sulle orme dei sommelier: l’analisi sensoriale del vino

Il primo passo per diventare ottimi assaggiatori di vino è quello di affinare i sensi, in modo particolare l’olfatto e il gusto. La memoria olfattiva può essere allenata con appositi esercizi su odori semplici, mentre attraverso alcune tecniche è possibile capire qual è la nostra sensibilità al gusto.

Anche la vista gioca un ruolo fondamentale, perché l’analisi sensoriale del vino passa anche attraverso l’esame del colore, della trasparenza e della sua viscosità. Se si tratta di un vino spumante si valuta anche la sua effervescenza.

Dopo aver dedicato la giusta attenzione all’analisi sensoriale, nel corso si passeranno in rassegna le varie tecniche di degustazione utilizzate dai sommelier. È in questa fase che si darà finalmente un significato ai gesti solenni dei sommelier professionisti.

Dalla vite al vino

La particolarità di ciascun vino è legata al proprio territorio e al tipo di vitigno da cui deriva. Capire il lungo processo che inizia dalla vite, che viene poi trasformata in mosto e in vino, è un altro passaggio essenziale per cogliere le caratteristiche uniche di ogni varietà.

Questo meraviglioso viaggio alla scoperta del vino prevede anche un esame delle principali varietà esistenti in commercio, suddivise per colore e tipologia. Infine i partecipanti impareranno quali sono i criteri da seguire per abbinare vino e cibo in modo corretto.