Corsi di Tedesco

Sempre più italiani scelgono di cogliere le opportunità lavorative che provengono dagli altri paesi della comunità europea, per questa ragione è importante conoscere almeno un’altra lingua europea oltre all’inglese. Conoscere la lingua tedesca può dare quella marcia in più per essere un passo avanti rispetto agli altri candidati per un lavoro oppure, più semplicemente, può fornire le chiavi di accesso a un patrimonio letterario molto ricco e importante come è quello di lingua tedesca, non dimenticando che la Germania è ritenuta la madrepatria della filosofia moderna.

Tante buone ragioni per imparare il tedesco


La lingua tedesca riveste tuttora un ruolo di prim’ordine tra le lingue europee e non soltanto perché Italia e Germania sono partner commerciali, ma anche perché molte aziende italiane esportano soprattutto in Germania e diverse multinazionali tedesche hanno le loro filiali sul suolo italiano.
I tedeschi sono ottimi viaggiatori e conoscere la loro lingua può essere molto utile anche per lavorare nel settore turistico qui in Italia, come del resto in tutta l’Europa, dal momento che il tedesco è la seconda lingua più diffusa nella comunità europea.


Il tedesco è una lingua difficile?


Uno dei tanti pregiudizi che accompagnano il tedesco è che sia una lingua difficile. Si tratta senza dubbio di una lingua un po’ diversa dall’italiano, ma di fatto originata dal latino, a cominciare dall’uso delle declinazioni per la classificazione dei sostantivi. Inoltre, in termini lessicali, la lingua tedesca ha molte radici simili con l’inglese, derivate appunto dal sassone. In tutti i casi, attraverso un corso specifico e con la guida di un buon insegnante imparare la lingua sarà molto più facile.
La fonetica è molto semplice rispetto ad esempio al francese o all’inglese, perché il tedesco si legge come si scrive, senza sottovalutare il fatto che nel tedesco le eccezioni sono poche e la lingua è molto logica. I sostantivi si trovano sempre scritti in maiuscolo e questo aiuta a discernere a prima vista la differenza tra un nome rispetto a un aggettivo o a un verbo.
Secondo la classificazione dei livelli di apprendimento utilizzata in tutta Europa, il gradino più basso è rappresentato dall’A1, che corrisponde ad un livello elementare, mentre quello più alto è il C2 che equivale ad un’ottima padronanza della lingua. Ogni livello è suddiviso in livelli intermedi, che semplificano lo studio grazie ad una suddivisione in moduli didattici ordinati per difficoltà crescente.

Corsi di Tedesco su Portalecorsi