Lo spagnolo è una lingua che ha diversi punti di contatto con l’italiano, per questo molti credono che sia sufficiente studiarlo da autodidatti per poterlo padroneggiare senza troppe difficoltà. In realtà questo approccio è pieno di insidie, perché alcune parole spagnole che somigliano a quelle italiane hanno un significato completamente diverso e il rischio di creare malintesi è dietro l’angolo. Inoltre un approccio molto artigianale e totalmente auto-didattico è rischioso: si potrebbero radicare abitudini di scrittura e pronuncia errate, difficili da correggere successivamente e, inoltre, alla lunga impedisce un vero perfezionamento della lingua.
Il Corso di Spagnolo mette al riparo da questi pericoli e permette agli studenti di imparare la lingua in modo divertente e veloce, ma anche rigoroso, così da poterla utilizzare durante i propri viaggi, per lavoro oppure per arricchire il curriculum con un’esperienza di studio in Spagna o in America Latina.
Come tutte le altre lingue straniere, anche lo spagnolo ha le sue difficoltà. Si tratta di una lingua molto ricca e se parlarla per noi italiani può essere relativamente semplice, scrivere in spagnolo è senza dubbio più difficile.
Alcuni grafemi in italiano non esistono o presentano un suono molto diverso rispetto a quello a cui siamo abituati nella nostra lingua, quindi è necessario uno sforzo ulteriore per apprenderli. La pronuncia in genere non presenta grosse difficoltà, perché a ciascun segno corrisponde un suono soltanto, quindi non si corre il rischio di fare confusione.
Il corso si concentrerà su ogni aspetto della lingua, dalla grammatica alla pronuncia, ma la parte più interessante è sicuramente la conversazione. Spesso gli spagnoli usano dei modi di dire o delle costruzioni di frase particolari che inseriscono nelle frasi in modo molto naturale. Smaliziarsi anche con qualche modo di dire conferisce una marcia in più a chi vuole cimentarsi nella conversazione con un madrelingua o anche superare in maniera brillante un colloquio di lavoro o un incontro d’affari in lingua.
Per individuare il proprio livello di conoscenza dello spagnolo, si può utilizzare il quadro di riferimento unico europeo. Il livello A1 è quello di chi conosce appena le basi, mentre il livello C2 è quello dei parlanti molto vicini ai madrelingua: esistono comunque diversi livelli intermedi che identificano qual è il proprio grado di conoscenza e possono indirizzare sul miglior corso da seguire.
Il Corso di Spagnolo mette al riparo da questi pericoli e permette agli studenti di imparare la lingua in modo divertente e veloce, ma anche rigoroso, così da poterla utilizzare durante i propri viaggi, per lavoro oppure per arricchire il curriculum con un’esperienza di studio in Spagna o in America Latina.
Le difficoltà dello spagnolo
Come tutte le altre lingue straniere, anche lo spagnolo ha le sue difficoltà. Si tratta di una lingua molto ricca e se parlarla per noi italiani può essere relativamente semplice, scrivere in spagnolo è senza dubbio più difficile.
Alcuni grafemi in italiano non esistono o presentano un suono molto diverso rispetto a quello a cui siamo abituati nella nostra lingua, quindi è necessario uno sforzo ulteriore per apprenderli. La pronuncia in genere non presenta grosse difficoltà, perché a ciascun segno corrisponde un suono soltanto, quindi non si corre il rischio di fare confusione.
Fare conversazione in spagnolo
Il corso si concentrerà su ogni aspetto della lingua, dalla grammatica alla pronuncia, ma la parte più interessante è sicuramente la conversazione. Spesso gli spagnoli usano dei modi di dire o delle costruzioni di frase particolari che inseriscono nelle frasi in modo molto naturale. Smaliziarsi anche con qualche modo di dire conferisce una marcia in più a chi vuole cimentarsi nella conversazione con un madrelingua o anche superare in maniera brillante un colloquio di lavoro o un incontro d’affari in lingua.
Per individuare il proprio livello di conoscenza dello spagnolo, si può utilizzare il quadro di riferimento unico europeo. Il livello A1 è quello di chi conosce appena le basi, mentre il livello C2 è quello dei parlanti molto vicini ai madrelingua: esistono comunque diversi livelli intermedi che identificano qual è il proprio grado di conoscenza e possono indirizzare sul miglior corso da seguire.