Fotografia, dal greco: scrivere con la luce. Già dall’etimologia di questa parola deduciamo che la fotografia è innanzitutto una forma di scrittura e di espressione, prima che un’arte. Si tratta certamente di un modo di comunicare e di una pratica oggi molto diffusa, grazie alla transizione digitale. Tuttavia, saper leggere la luce per ottenere un fotogramma così come lo abbiamo pensato richiede oltre a una buona pratica anche un po’ di nozioni di base. Soltanto conoscendo le tecniche e i trucchi del mestiere si possono realizzare degli scatti professionali e il Corso di Fotografia è rivolto a chi vuole imparare o approfondire le tecniche utilizzate dai migliori fotografi, attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche che vi porteranno a saper riconoscere una buona fotografia ancor prima di averla scattata.
Le foto hanno il potere di evocare ricordi ed emozioni che affondano nel passato oppure di proiettare il nostro sguardo verso scenari che si perdono nell’orizzonte e che possiamo solo immaginare. Per scattare delle foto da incorniciare non basta solo il soggetto giusto, ma la tecnica gioca un ruolo fondamentale.
Prima di cominciare a scattare è bene imparare a conoscere l’attrezzatura di cui disponiamo: le funzionalità di una reflex, gli obiettivi e le lunghezze focali, l’apertura del diaframma e il tempo di esposizione. Si prosegue quindi studiando composizione, illuminazione ed effetti. Sono concetti base da cui non si può prescindere per ottenere delle ottime fotografie.
Durante il Corso di Fotografia si passeranno in rassegna tutte le possibili situazioni in cui ci si trova a scattare: foto notturne, paesaggi, ritratti e macro. Ogni singola situazione richiede la conoscenza della giusta tecnica fotografica e l’obiettivo è quello di padroneggiarle tutte per saper affrontare ogni situazione. Questo sarà possibile con l’aiuto delle esercitazioni pratiche.
L’illuminazione può fare la differenza tra una buona fotografia e un semplice scatto amatoriale. Il corso dedicherà una particolare attenzione alle diverse condizioni di illuminazione: artificiale, naturale e con flash.
Quando di tratta di fotografia digitale, non si può trascurare neanche la fase della post produzione, la cosiddetta camera chiara. Verranno approfondite le tecniche di fotoritocco più valide per esaltare la bellezza degli scatti. Così, al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di utilizzare la macchina fotografica da veri professionisti, sfruttando le varie tecniche in ogni fase di scatto e preparando poi il fotogramma ottenuto per la stampa attraverso le operazioni alla base del fotoritocco.
Fotografia: quando l’arte incontra la tecnica
Le foto hanno il potere di evocare ricordi ed emozioni che affondano nel passato oppure di proiettare il nostro sguardo verso scenari che si perdono nell’orizzonte e che possiamo solo immaginare. Per scattare delle foto da incorniciare non basta solo il soggetto giusto, ma la tecnica gioca un ruolo fondamentale.
Prima di cominciare a scattare è bene imparare a conoscere l’attrezzatura di cui disponiamo: le funzionalità di una reflex, gli obiettivi e le lunghezze focali, l’apertura del diaframma e il tempo di esposizione. Si prosegue quindi studiando composizione, illuminazione ed effetti. Sono concetti base da cui non si può prescindere per ottenere delle ottime fotografie.
Per ogni situazione c’è la giusta tecnica fotografica
Durante il Corso di Fotografia si passeranno in rassegna tutte le possibili situazioni in cui ci si trova a scattare: foto notturne, paesaggi, ritratti e macro. Ogni singola situazione richiede la conoscenza della giusta tecnica fotografica e l’obiettivo è quello di padroneggiarle tutte per saper affrontare ogni situazione. Questo sarà possibile con l’aiuto delle esercitazioni pratiche.
L’illuminazione può fare la differenza tra una buona fotografia e un semplice scatto amatoriale. Il corso dedicherà una particolare attenzione alle diverse condizioni di illuminazione: artificiale, naturale e con flash.
Quando di tratta di fotografia digitale, non si può trascurare neanche la fase della post produzione, la cosiddetta camera chiara. Verranno approfondite le tecniche di fotoritocco più valide per esaltare la bellezza degli scatti. Così, al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di utilizzare la macchina fotografica da veri professionisti, sfruttando le varie tecniche in ogni fase di scatto e preparando poi il fotogramma ottenuto per la stampa attraverso le operazioni alla base del fotoritocco.