
- CompetenzeClasse 1964, passa la sua infanzia esplorando il pensiero ludico creativo del “fai da te” costruendo giocattoli pericolosi ad uso personale, oggetti più o meno improbabili, antidoto ad ogni forma di noia.
Comincia a formarsi all’Istituto Europeo di Design di Milano, imparando la complessità del processo progettuale che sta alla base della creazione di nuovi oggetti, ma nonostante l’importanza di quel percorso teorico-professionale sarà il contatto con le fabbriche produttive e con gli artigiani che operano sul campo a consentigli di conoscere con precisa consapevolezza le regole “del fare” e della realizzabilità del prodotto.
Fonda lo studio “L’Oggettario” di Milano dove crea soluzioni di Promotion Design per aziende italiane ed estere creando sensazioni prima che oggetti. E’ titolare di alcuni brevetti di invenzione industriale con oggetti innovativi che si basano sul concetto di “adattabilità dinamica” declinando l’idea di una ergonomia “ad personam” in cui sia l’oggetto stesso a doversi ri-modellare sulle esigenze e sul corpo di ogni singolo individuo. Per oltre un ventennio ricopre incarichi di docenza presso la Facoltà di Medicina dell’Università Statale di Milano imparando dai suoi studenti il valore imbarattabile di apprendere con entusiasmo e l’importanza insostituibile di insegnare con passione Nel 2020 si misura con l’architettura progettando un monolocale realizzato nel centro di Milano di soli 5mq, dotato di tutti gli spazi tipici di un appartamento di metratura superiore, diventando di fatto l’appartamento più piccolo al mondo. Nel 2023 pubblica il libro “Scomodo ma di design” proponendosi con una nuova veste, quella di narratore di storie di design, compito che gli consente di ottenere ciò che più gli preme e che più di ogni altra reputa massimamente importante: poter tornare ad essere bambino ogni singolo giorno. - FotoNessuna foto dell'insegnante
- VideoNessun video dell'insegnante