
- CompetenzeGiancarlo Restelli (1958) è un ex-insegnante di Italiano e Storia. Ha lavorato prevalentemente presso l’Istituto Tecnico “Antonio Bernocchi” di Legnano.
Da oltre quindici anni è attivamente impegnato nelle scuole, sale comunali, presso associazioni culturali o nelle biblioteche per la trattazione di tematiche storiche attinenti i propri studi.
Ha visitato alcuni lager nazisti, tra cui Auschwitz, Dachau e Mauthausen, e ha scritto due libri dedicati a questa tematica, “Auschwitz, la barbarie civilizzata” e “Viaggio in un mondo fuori dal mondo” (2004-2005).
Nel mese di febbraio 2007 è stato pubblicato un suo libro dedicato alla tragedia delle foibe e all’esodo istriano: “Le foibe e l’esodo giuliano-dalmata: la storia negata”.
In collaborazione con il Liceo “Cavalleri” di Parabiago ha contribuito alla realizzazione del volume “Il volto di Medusa. Vivere e morire nelle trincee della Grande guerra” (2008).
“Risorgimento, questioni aperte” (2011) è una ricerca in collaborazione con alcuni docenti di cinque Istituti superiori di Legnano e zona.
Nel marzo del 2014 ha pubblicato “I deportati politici dell’Alto Milanese” in collaborazione con l’Anpi di Legnano e alcuni colleghi, una vasta ricerca volta a dare un nome e un volto ai tanti deportati politici dell’Alto Milanese.
Il 19 ottobre ’18 al Palazzo Leone da Perego, Legnano, è stato presentato un libro dedicato a Legnano durante la Grande guerra, 1915-18 (grazie a un notevole numero di collaboratori).
Nel frattempo prosegue la sua attività con numerose lezioni e conferenze dovunque è invitato.
Sito web di Giancarlo Restelli
http://restellistoria.altervista.org/
Canale you tube
https://www.youtube.com/user/GiancarloRestelli - FotoNessuna foto dell'insegnante
- VideoNessun video dell'insegnante