Corso UNA GIORNATA CON MOZART ( 1 )

(Varese)

Cerca

Filtri:

Cerca qui
VAI

UNA GIORNATA CON MOZART (Varese)

POSTI LIBERI

Informazioni sul corso

  • Workshop Cod. 47

    Ti piace ascoltare la musica classica, ma non sei sicuro di riuscire a capirla? Vorresti conoscere un metodo semplicissimo in grado di farti entrare in contatto diretto e profondo con le opere di un grande Maestro? Vivi assieme a noi una giornata con Mozart, e scopri che la musica è stata creata per rallegrare il cuore e per elevare chi l’ascolta a uno stato superiore di coscienza. Metodo Musicosophia.

  • Date

    1 lezioni dal 30.03.2025 al 30.03.2025Calendario lezioni
  • Giorni e orari

    Domenica 9:30-13:00Domenica 14:30-17:30
  • Costo del corso

    80,00 €
  • Sede + info

    Via Sacco 14 - Varese - via Sacco 14
    Varese (VA)
  • Insegnante + info

    Escalante Alvaro - Musicosophia
  • Organizzatore + info

    Il Cavedio Società Cooperativa
  • Programma dettagliato del corso

    Musicosophia - L’arte dell’ascolto consapevole della musica
    L’IDEA
    Viviamo in un mondo frenetico e frastornante in cui, essendo il tempo un bene sempre più prezioso, ci risulta spesso
    impossibile dedicarci all’ascolto della musica con l’adeguata concentrazione. La necessità tuttavia di un tempo per
    rigenerarsi, per coltivare le nostre speranze, i nostri sentimenti e il senso stesso della vita è ineliminabile.
    I Seminari, i Corsi e i Congressi di Musicosophia ci offrono l’occasione per trovare questo tempo e questo spazio.
    • L’essere umano è per sua stessa natura musicale. Esistono soltanto modi diversi di vivere la propria musicalità.
    • Ogni ascoltatore può trovare la propria strada verso la musica e imparare un ascolto attento, compartecipe e
    senza pregiudizi.
    • Ogni partecipazione ci conduce ad una esperienza e ad una comprensione più profonda.
    • Ogni comprensione profonda porta ad un rinnovamento interiore, ci consolida nella speranza e nella certezza di un
    senso.
    IL METODO
    Il Metodo-musicosophia è un modalità di ascolto della musica classica indirizzato in particolare ai profani in campo
    musicale. Il lavoro è finalizzato alla comprensione della musica nella sua pienezza, pertanto esso può aprire nuove
    dimensioni anche al musicista di professione.
    Il Metodo-musicosophia si fonda sulle predisposizioni musicali già innate nell’essere umano. Elementi essenziali del
    processo di comprensione sono: l’ascolto ripetuto di un brano musicale, il canticchiarne i motivi fondamentali, la
    differenziazione delle singole atmosfere, la percezione delle forme, delle proporzioni e delle strutture, il
    riconoscimento dei nessi interni. Sulla base delle esperienze di ascolto precedenti, le melodie vengono
    accompagnate con il gesto della mano per favorire la concentrazione e l’interiorizzazione del contenuto del brano
    stesso (= Meloritmia).
    MUSICOSOPHIA ED IL SUO FONDATORE GEORGE BALAN
    Il modo con cui consideriamo abitualmente la grande musica classica è per lo più superficiale.
    La utilizziamo come divertimento, quando essa è in realtà un appello all’interiorizzazione, alla
    conoscenza di sé e alla ricerca del senso della vita.
    (George Balan)
    George Balan ha chiamato Musicosophia il metodo dell’ascolto cosciente della musica per attirare l’attenzione sul
    fatto che la musica dei grandi maestri nasconde un contenuto filosofico, una saggezza accessibile a tutti coloro che
    sono disposti ad esercitare la loro percezione in tal senso.
    In collaborazione con i suoi assistenti, ha elaborato tale metodo che permette all’ascoltatore partecipe di penetrare i
    livelli più profondi della musica.
    L’ASSOCIAZIONE ITALIANA DI MUSICOSOPHIA
    L’Associazione Italiana di Musicosophia, nata nel 1991, ha come finalità la diffusione del metodo di ascolto
    consapevole della musica classica attraverso l’organizzazione di seminari, cicli di formazione, attività con i bambini
    ed educatori, vacanze musicali e altre iniziative affini. Il lavoro è condotto in collaborazione con la Scuola
    Internazionale per l’ascolto consapevole della musica, che ha la sua sede centrale a St. Peter - Friburgo (Germania).
    Oltre ad organizzare corsi di formazione e seminari tenuti dalla equipe di St. Peter, l’Associazione promuove attività
    locali condotte da insegnanti riconosciuti dalla Scuola Internazionale in città come Bologna, Catania, Milano, Napoli,
    Padova, Roma, Trento, Varese.
    Effettua inoltre un lavoro di traduzione per favorire la diffusione di testi e scritti del fondatore George Balan e della
    sua equipe.
    Per saperne di più: Italia http://www.musicosophia.it Scuola Internazionale http://www.musicosophia.org
  • Condizioni di utilizzo e regolamento

    leggi qui il regolamento
  • Con l'iscrizione al corso è necessario il tesseramento/associazione

    No
  • In caso di annullamento del corso da parte dell'organizzatore

    L'utente otterrà il rimborso della quota di iscrizione in caso di annullamento del corso da parte dell'organizzatore, in proporzione alle lezioni annullate
    • Termini del rimborso e alternative eventuali

      Opzionalmente al posto del rimborso si potrà avere un buono di valore corrispondente alla cifra da rimborsare.
  • Possibilità di pagare l'iscrizione subito online

    Tramite PayPal (anche con carte di credito)
  • Possibilità di pagare successivamente l'iscrizione, con queste modalità

    Bonifico bancario
    • Nella causale del pagamento indicare

      ID ORDINE. Codice corso,Nome, Cognome.
    • Il pagamento deve essere effettuato entro

      3 giorni
    • In caso di mancato pagamento

      L’iscrizione via Internet vincola l’utente al versamento delle quote di frequenza.
  • In caso di recessione dall'iscrizione

    L’eventuale disdetta dell’iscrizione dovrà avvenire non oltre 10 giorni prima della data di inizio corso e darà diritto alla restituzione dell’importo versato, eccettuata la quota di € 30 per spese di segreteria. Il rimborso dell’importo avverrà entro 30 giorni, con modalità che saranno successivamente comunicate agli interessati. In nessun caso sarà possibile conservare il diritto alla restituzione delle quote di iscrizione e/o di frequenza dopo il termine sopraindicato.
  • Comunicazione ai clienti

  • Richiesta informazioni

    per richiedere informazioni sul corso devi essere registrato al sito
    ACCEDI AL SITO oppure invia una email all'organizzatore corsi@ilcavedio.it