Programma dettagliato del corso
PROGRAMMA DEL CORSO TEDESCO 0,5 LIVELLO A1/A2
Ripasso iniziale (verifica e consolidamento degli argomenti del corso base: verbi, articoli, frasi semplici)
Casi grammaticali: dativo e preposizioni (introduzione e uso del dativo; preposizioni di luogo e di tempo che reggono dativo/accusativo; pronomi personali in vari casi)
Verbi separabili e inseparabili (come riconoscerli, costruzione della frase, principali esempi d’uso)
Futuro semplice con werden (formazione e uso del futuro per descrivere intenzioni e piani)
Imperativo (forme dell’imperativo per dare ordini, consigli o istruzioni)
Verbi modali können, müssen, dürfen, sollen, wollen (significato e uso nelle frasi)
Espressioni temporali (giorni, orari, mesi, preposizioni di tempo, avverbi di frequenza)
Passato Prossimo – Perfekt – verbi regolari e irregolari (formazione e uso)
La casa (lessico per descrivere ambienti domestici e arredamento, descrivere la propria abitazione)
In città e nei negozi (chiedere indicazioni, muoversi in città, acquistare in negozio, vocabolario relativo a trasporti e servizi)
Vita quotidiana (descrivere routine, attività giornaliere, mansioni lavorative e scolastiche)
Tempo libero e viaggi (hobby, sport, mezzi di trasporto, esprimere preferenze e pianificare una vacanza)
Lettura e comprensione scritta (E-mail, cartoline, brevi testi da leggere e comprendere)
Civiltà e cultura (festività tipiche tedesche, abitudini culinarie, curiosità socioculturali)
COMPETENZE NECESSARIE PER ACCEDERE AL CORSO:
Alfabeto e pronuncia (alfabeto tedesco, principali combinazioni fonetiche, Umlaute e regole base di pronuncia)
Articoli determinativi e indeterminativi (uso di der, die, das al nominativo; articoli indeterminativi ein, eine, ein)
Saluti e frasi di cortesia (esprimere saluti formali/informali, ringraziare, scusarsi, presentarsi)
Pronomi interrogativi e costruzione delle domande (W-Fragen) (Wer, Was, Wo, Woher, Wie, Warum, Wann, Wohin; costruzione della domanda semplice)
Verbi regolari e irregolari al presente (coniugazione e uso di verbi comuni, sia regolari che irregolari come haben, sein, gehen, trinken, machen, kommen, etc.)
Negazione (uso corretto di nicht per negare il verbo o la frase e di kein/keine per negare il sostantivo)
Plurale dei sostantivi (formazione del plurale nei gruppi nominali più frequenti)
Ordine delle parole (struttura base della frase: soggetto – verbo – complemento)
Vocabolario di base (nomi comuni: numeri, colori, giorni della settimana, mesi, stagioni, paese e nazionalità, oggetti comuni)
Parlare di sé (come presentarsi, parlare della famiglia, hobby, provenienza e professione)
Casi grammaticali (introduzione al nominativo e accusativo con relative preposizioni)
Famiglia e stato civile (vocabolario specifico e struttura delle frasi per descrivere legami familiari)
Verbi modali mögen e möchten (usi e differenze tra mögen e möchten per esprimere preferenze e richieste)
Espressioni al ristorante (lessico e situazioni comuni al ristorante, ordinare da mangiare, chiedere il conto)
Condizioni di utilizzo e regolamento
leggi qui il regolamento
Con l'iscrizione al corso è necessario il tesseramento/associazione
No
In caso di annullamento del corso da parte dell'organizzatore
L'utente otterrà il rimborso della quota di iscrizione in caso di annullamento del corso da parte dell'organizzatore, in proporzione alle lezioni annullate
-
Termini del rimborso e alternative eventuali
Opzionalmente al posto del rimborso si potrà avere un buono di valore corrispondente alla cifra da rimborsare.
Possibilità di pagare l'iscrizione subito online
Tramite PayPal (anche con carte di credito)
Possibilità di pagare successivamente l'iscrizione, con queste modalità
Bonifico bancario
-
Nella causale del pagamento indicare
ID ORDINE. Codice corso,Nome, Cognome.
-
Il pagamento deve essere effettuato entro
3 giorni
-
In caso di mancato pagamento
L’iscrizione via Internet vincola l’utente al versamento delle quote di frequenza.
In caso di recessione dall'iscrizione
L’eventuale disdetta dell’iscrizione dovrà avvenire non oltre 10 giorni prima della data di inizio corso e darà diritto alla restituzione dell’importo versato, eccettuata la quota di € 30 per spese di segreteria. Il rimborso dell’importo avverrà entro 30 giorni, con modalità che saranno successivamente comunicate agli interessati. In nessun caso sarà possibile conservare il diritto alla restituzione delle quote di iscrizione e/o di frequenza dopo il termine sopraindicato.
Comunicazione ai clienti
Richiesta informazioni
per richiedere informazioni sul corso devi essere registrato al sito