Un percorso ludico per avvicinarsi al personaggio scenico e per imparare a guardare oltre noi stessi. Un corso per scoprire come rappresentare e fare nostre caratteristiche che non ci appartengono ma che danno spessore alla rappresentazione di un personaggio.
Un percorso ludico per avvicinarsi al personaggio scenico e per imparare a guardare oltre noi stessi. Un corso per scoprire come rappresentare e fare nostre caratteristiche che non ci appartengono ma che danno spessore alla rappresentazione di un personaggio.
Un percorso per avvicinarsi al personaggio, per imparare a guardare oltre noi stessi e per mettersi nei panni dell'altro. Un corso dedicato a chi vuole porre l'attenzione allo studio del personaggio da interpretare, la sua fisicità, il suo modo di porsi, di reagire, le manie e le fobie che lo rendono unico e interessante. Per scoprire come rappresentare e fare nostre, caratteristiche che non ci appartengono ma che danno spessore alla nostra interpretazione. Un percorso ludico volto a indagare e studiare i piccoli gesti, i tic, le abitudini e le piccole ossessioni che rendono un personaggio umano e quindi realistico. Imparando poi a trasporlo sul palcoscenico attraverso il linguaggio non verbale, il ritmo, la vocalità e il corpo, per portarlo fuori da noi, prendendone il distacco e facendolo divenire un personaggio a se stante.
A CHI E' RIVOLTO Un corso che si rivolge a chi ha già avuto un primo approccio con il mondo del teatro e con il palcoscenico, che vuole approfondire lo studio del personaggio e come modellarlo sul proprio corpo e il proprio carattere.
OBIETTIVI – ricerca, sviluppo e manipolazione dell'espressività – avvicinamento all'emotività del personaggio – studio del carattere e della personalità del personaggio – vestizione dei panni del personaggio – interazione del personaggio con il gruppo – distanziamento dal personaggio
CONTENUTI Le lezioni avranno un approccio ludico e si concentreranno sulle tecniche di ricerca attorale: • introduzione ai metodi Stanislavskij, Strasberg e La Verticale del Ruolo • ricerca zoomorfa della personalità • ricerca e variazione dei ritmi e delle energie • studio e ricerca delle reazioni e dell'emotività • ricerca e perfezionamento degli strumenti espressivi (movimento, voce, gesti) • studio delle reazioni nelle interazioni con gli altri • definizione del personaggio e distanziamento • applicazione dello studio al monologo e al dialogo
DURATA CORSO Il corso dovrebbe prevedere una durata di 12/20 lezioni da 2,5 h a cadenza settimanale.
Con l'iscrizione al corso è necessario il tesseramento/associazione
No
In caso di annullamento del corso da parte dell'organizzatore
L'utente otterrà il rimborso della quota di iscrizione in caso di annullamento del corso da parte dell'organizzatore, in proporzione alle lezioni annullate
Termini del rimborso e alternative eventuali
Opzionalmente al posto del rimborso si potrà avere un buono di valore corrispondente alla cifra da rimborsare.
Possibilità di pagare l'iscrizione subito online
Tramite PayPal (anche con carte di credito)
Possibilità di pagare successivamente l'iscrizione, con queste modalità
Bonifico bancario
Nella causale del pagamento indicare
ID ORDINE. Codice corso,Nome, Cognome.
Il pagamento deve essere effettuato entro
3 giorni
In caso di mancato pagamento
L’iscrizione via Internet vincola l’utente al versamento delle quote di frequenza.
In caso di recessione dall'iscrizione
L’eventuale disdetta dell’iscrizione dovrà avvenire non oltre 10 giorni prima della data di inizio corso e darà diritto alla restituzione dell’importo versato, eccettuata la quota di € 30 per spese di segreteria. Il rimborso dell’importo avverrà entro 30 giorni, con modalità che saranno successivamente comunicate agli interessati. In nessun caso sarà possibile conservare il diritto alla restituzione delle quote di iscrizione e/o di frequenza dopo il termine sopraindicato.