Programma dettagliato del corso
La Mindfulness ci offre la possibilità di trasformare il modo in cui rispondiamo alle difficoltà e all'eccesso di stress che a volte caratterizzano le nostre vite.
Ci sono avvenimenti ed esperienze della nostra esistenza che non possiamo cambiare, che non scegliamo noi. Questa assenza di controllo ci espone alla sensazione di subire ciò che vorremmo evitare, di non poter decidere che direzione dare alle nostre vite. Trascorriamo gran parte del nostro tempo a rincorrere ciò che riteniamo piacevole e benefico per noi e a evitare ciò che ci disturba, fino a che accade qualcosa che ci dimostra che non possiamo arrivare dappertutto né ottenere sempre ciò che ci riproponiamo di raggiungere.
La tendenza ad essere iperattivi e l'abitudine al multitasking ci espongono inoltre, quotidianamente, ad alti livelli di stress negativo che possono causare stati d'ansia o di agitazione, disturbi psicosomatici, depressione, pensieri intrusivi o avere ricadute sulla qualità del sonno, dell’attenzione, dell’alimentazione, della sessualità, incidendo negativamente sulla qualità della vita, in ogni suo ambito.
La Mindfulness ci aiuta a cercare dentro di noi una soluzione nuova, a spostare l'attenzione dai contenuti (le esperienze che viviamo dentro e fuori di noi) ai processi, dal cosa al come. Aiutandoci a sviluppare una consapevolezza di noi intima e profonda, favorisce lo sviluppo di una particolare capacità: quella di prestare attenzione a ciò che accade nel qui e ora, trasformando le reazioni automatiche in libere scelte e l'autocritica in accoglienza. La Mindfulness consiste infatti in un particolare modo di prestare attenzione al momento presente, intenzionalmente e in modo gentile, curioso, non giudicante.
Questo stato di presenza mentale sta suscitando da molti anni l’interesse della ricerca scientifica in campo medico, neuroscientifico, psicoterapeutico ed educativo e i benefici del programma su molte patologie e problematiche sono ormai riconosciuti a livello mondiale.
In particolare, l'MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction) è un programma esperienziale ed educativo, sviluppato dal prof. Jon Kabat-Zinn presso la Medical School, University of Massachusetts (USA) dal 1979. Pur nascendo come strumento per il trattamento del dolore cronico, si rivolge a chiunque desideri migliorare la qualità della propria vita, acquisendo strumenti pratici da utilizzare quotidianamente per gestire al meglio gli eventi stressanti (lutti, incidenti, invecchiamento, problemi professionali, malattie, separazioni, eventi traumatici ecc.), riequilibrare lo spazio dell'ascolto, dello stare, dell'essere rispetto al fare e imparare a guardare le stesse cose con occhi diversi.