Il corso esplora le principali missioni spaziali dedicate alla ricerca di vita su Marte, dalle prime esplorazioni con i lander Viking negli anni '70 fino alle recenti missioni Perseverance e ExoMars. Attraverso scoperte come i perclorati nel suolo marziano, i kerogeni nel cratere Gale e i campioni raccolti per future analisi terrestri, si approfondiscono le strategie scientifiche e tecnologiche adottate per rilevare tracce di vita presente o passata sul Pianeta Rosso.
PER L'ISCRIZIONE AI CORSI CULTURALI RIVOLGERSI IN SEDE CAVEDIO (VIA CARROBBIO 11) O ALLO 0332-287281 A PARTIRE DAL 1 FEBBRAIO 2025.
GiorniGiovedì
Orari17:15-18:45
Lezioni5
Inizio17.04.25
Costo30,00 €
LA RICERCA DELLA VITA SU MARTE - CORSO CULTURALE (Varese)
Il corso esplora le principali missioni spaziali dedicate alla ricerca di vita su Marte, dalle prime esplorazioni con i lander Viking negli anni '70 fino alle recenti missioni Perseverance e ExoMars. Attraverso scoperte come i perclorati nel suolo marziano, i kerogeni nel cratere Gale e i campioni raccolti per future analisi terrestri, si approfondiscono le strategie scientifiche e tecnologiche adottate per rilevare tracce di vita presente o passata sul Pianeta Rosso.
PER L'ISCRIZIONE AI CORSI CULTURALI RIVOLGERSI IN SEDE CAVEDIO (VIA CARROBBIO 11) O ALLO 0332-287281 A PARTIRE DAL 1 FEBBRAIO 2025.
Le scoperte del Mariner 9 (1971) convinsero la NASA a tentare nel 1976, la prima discesa su Marte di lander automatici dotati di veri e propri laboratori biologici (Viking 1 e 2). Quelle dei Vikings furono due missioni formidabili sui cui risultati si discute ancora dopo più di 40 anni. E’ possibile che almeno uno degli esperimenti biologi dei Viking abbia scoperto vita batterica, che venne allora misconosciuta perché le proprietà (allora) sconosciute del terreno marziano rendevano impossibile riconoscervi la presenza di Carbonio organico (con le classiche analisi termiche ad alta temperatura). Nell’estate 2008 la NASA fece scendere nei pressi della calotta Nord di Marte un lander (Phoenix) che fece una scoperta fondamentale per quanto insospettabile a priori: quella secondo cui le attuali sabbie marziane sono sature di perclorati, sali ricchi di ossigeno che distruggono qualunque sostanza organica quando (come fecero i Vikings) vengano effettuate analisi con metodi termici ad alta temperatura. All’ inizio di Agosto 2012 la NASA ha fatto scendere nel cratere Gale (sede di un antico lago con al centro una montagna stratificata) una macchina semovente (Curiosity) dotata di una strumentazione (SAM) simile ma estremamente più evoluta di quelle dei Vikings. I primi campioni riscaldati fino a 900°C nel SAM mostrarono incredibilmente risultati identici a quelli dei Vikings (emissione di acqua, CO2 e idrocarburi clorurati leggeri). Alcuni anni dopo, alla base della montagna, Curiosity fece una scoperta molto importante: quella della presenza di Kerogeni, molecole complesse che nei sedimenti terrestri più antichi derivano dalla decomposizione di batteri. Nel Marzo 2021 il rover NASA Mars2020-Perseverance è sceso nel cratere Jezero, sede di un antico lago, per raccogliere campioni che nei prossimi anni saranno portati a terra da una missione congiunta ESA-NASA. Tra pochi anni, toccherà poi al Rover europeo ExoMars-Rosalind Franklin cercare vita presente o passata su Oxia Plamun con un vero e proprio laboratorio biologico di ultima generazione
Con l'iscrizione al corso è necessario il tesseramento/associazione
No
In caso di annullamento del corso da parte dell'organizzatore
L'utente otterrà il rimborso della quota di iscrizione in caso di annullamento del corso da parte dell'organizzatore, in proporzione alle lezioni annullate
Termini del rimborso e alternative eventuali
Opzionalmente al posto del rimborso si potrà avere un buono di valore corrispondente alla cifra da rimborsare.
Possibilità di pagare l'iscrizione subito online
Tramite PayPal (anche con carte di credito)
Possibilità di pagare successivamente l'iscrizione, con queste modalità
Bonifico bancario
Nella causale del pagamento indicare
ID ORDINE. Codice corso,Nome, Cognome.
Il pagamento deve essere effettuato entro
3 giorni
In caso di mancato pagamento
L’iscrizione via Internet vincola l’utente al versamento delle quote di frequenza.
In caso di recessione dall'iscrizione
L’eventuale disdetta dell’iscrizione dovrà avvenire non oltre 10 giorni prima della data di inizio corso e darà diritto alla restituzione dell’importo versato, eccettuata la quota di € 30 per spese di segreteria. Il rimborso dell’importo avverrà entro 30 giorni, con modalità che saranno successivamente comunicate agli interessati. In nessun caso sarà possibile conservare il diritto alla restituzione delle quote di iscrizione e/o di frequenza dopo il termine sopraindicato.