Corso LA DIGITAL ART: 110 ANNI DI ARTE CONTEMPORANEA - CORSO CULTURALE (Varese) MAGGIO 2025 | PortaleCorsi

Corso LA DIGITAL ART: 110 ANNI DI ARTE CONTEMPORANEA - CORSO CULTURALE ( 1 )

(Varese)

Cerca

Filtri:

Cerca qui
VAI

LA DIGITAL ART: 110 ANNI DI ARTE CONTEMPORANEA - CORSO CULTURALE (Varese)

POSTI LIBERI

Informazioni sul corso

  • Corso culturale Cod. 9

    Quattro lezioni per capire la trasformazione dell'arte contemporanea dal 1900 al 2010 e arrivare a scoprire l'arte del futuro, in realtà già presente: la Game Art, l'arte dei videogiochi e le arti digitaliste.

    PER L'ISCRIZIONE AI CORSI CULTURALI RIVOLGERSI IN SEDE CAVEDIO (VIA CARROBBIO 11) O ALLO 0332-287281 A PARTIRE DAL 1 FEBBRAIO 2025.

  • Date

    4 lezioni dal 15.05.2025 al 05.06.2025Calendario lezioni
  • Giorni e orari

    Giovedì 16:00-18:00
  • Costo del corso

    30,00 €
  • Sede + info

    Piccola England - secondo piano - Via Stadio 38 - Masnago
    Varese (VA)
  • Insegnanti + info

    LUCA DEL GOBBO TRAINI
    DEBORA FERRARI
  • Organizzatore + info

    Il Cavedio Società Cooperativa
  • Programma dettagliato del corso

    LA DIGITAL ART: 110 ANNI DI ARTE CONTEMPORANEA
    Arte, videogiochi e immaginari contemporanei
    Percorso in 4 lezioni a cura di Debora Ferrari e Luca Traini
    Un ciclo di incontri per esplorare l’evoluzione dell’immaginario visivo e narrativo, dalle avanguardie del Novecento fino alla cultura videoludica contemporanea. Un viaggio tra arte, estetiche digitali e nuovi linguaggi, alla scoperta delle connessioni sorprendenti tra Duchamp, il Dadaismo e i mondi virtuali.
    Lezione 1: Le radici delle arti digitali - Dadaismo e le prime sperimentazioni
    Obiettivo: Esplorare le avanguardie storiche che hanno posto le basi per le arti digitali, partendo dal Dadaismo.
    Dalle Avanguardie storiche alla Game Art Come il pensiero rivoluzionario del Dadaismo e delle neoavanguardie ha preparato il terreno ai nuovi linguaggi artistici del digitale e del videogioco.
    Lezione 2: L'evoluzione delle arti digitali fino agli anni '50
    Obiettivo: Analizzare la transizione dal concetto di "arte meccanica" all'uso della tecnologia elettronica nelle arti visive.
    Estetiche del videogioco: tra arte, design e interazione Analisi dell’immaginario visivo dei videogame e delle sue connessioni con l’arte contemporanea, il cinema, l’illustrazione e il design.
    Lezione 3: L'arte digitale dagli anni '60 agli anni '90 - L'evoluzione del computer e il rapporto con il cinema
    Obiettivo: Approfondire l'evoluzione delle arti digitali tra gli anni '60 e '90, con focus sulla computer art, il video e la concept art per il cinema.
    Game Art e autorialità Focus su artisti e game designer che trasformano il videogioco in opera d’arte, tra poetiche visive e mondi simbolici.
    Artisti Digitalisti Italiani
    Il termine "digitalismo" è spesso associato a pratiche artistiche che utilizzano la tecnologia per creare nuove forme di arte. In Italia, diversi artisti sono considerati
    pionieri in questo campo, lavorando con software, algoritmi e media digitali per creare opere che interagiscono con l'ambiente o l'utente.
    Lezione 4: Game Art e l'evoluzione delle arti digitali nel nuovo millennio (2000-2010)
    Obiettivo: Approfondire il legame tra le arti digitali ei videogiochi, analizzando la Game Art e il suo impatto culturale.
    Oltre lo schermo: musei, mostre e nuovi spazi culturali Come il videogioco entra nei musei, nei linguaggi espositivi e nei progetti culturali: esperienze, esempi e possibilità future.
    Neoludica: Il Collettivo di Artisti Digitali Italiani
    Neoludica è un collettivo di artisti italiani che esplorano il confine tra arte digitale, videogiochi e tecnologie interattive. Il collettivo si concentra sull'aspetto estetico e concettuale del videogioco come medium artistico, e sull'interazione tra il giocatore e l'opera. Neoludica si impegna anche a riflettere su come i videogiochi possono essere utilizzati per esplorare temi critici legati alla cultura digitale, all'arte e alla società.
  • Il corso include

    3 CORSI CULTURALI
  • Condizioni di utilizzo e regolamento

    leggi qui il regolamento
  • Con l'iscrizione al corso è necessario il tesseramento/associazione

    No
  • In caso di annullamento del corso da parte dell'organizzatore

    L'utente otterrà il rimborso della quota di iscrizione in caso di annullamento del corso da parte dell'organizzatore, in proporzione alle lezioni annullate
    • Termini del rimborso e alternative eventuali

      Opzionalmente al posto del rimborso si potrà avere un buono di valore corrispondente alla cifra da rimborsare.
  • Possibilità di pagare l'iscrizione subito online

    Tramite PayPal (anche con carte di credito)
  • Possibilità di pagare successivamente l'iscrizione, con queste modalità

    Bonifico bancario
    • Nella causale del pagamento indicare

      ID ORDINE. Codice corso,Nome, Cognome.
    • Il pagamento deve essere effettuato entro

      3 giorni
    • In caso di mancato pagamento

      L’iscrizione via Internet vincola l’utente al versamento delle quote di frequenza.
  • In caso di recessione dall'iscrizione

    L’eventuale disdetta dell’iscrizione dovrà avvenire non oltre 10 giorni prima della data di inizio corso e darà diritto alla restituzione dell’importo versato, eccettuata la quota di € 30 per spese di segreteria. Il rimborso dell’importo avverrà entro 30 giorni, con modalità che saranno successivamente comunicate agli interessati. In nessun caso sarà possibile conservare il diritto alla restituzione delle quote di iscrizione e/o di frequenza dopo il termine sopraindicato.
  • Comunicazione ai clienti

  • Richiesta informazioni

    per richiedere informazioni sul corso devi essere registrato al sito
    ACCEDI AL SITO oppure invia una email all'organizzatore corsi@ilcavedio.it