Dall’ideazione al prodotto. Tutti possono creare oggetti portando la propria idea ad un progetto esecutivo, sviluppando la propria creatività e incanalandola in un mood progettuale che tutti possono imparare. Non è richiesta nessuna abilità particolare.
GiorniMercoledì
Orari19:30-21:30
Lezioni6
Inizio18.10.23
Costo120,00 €
DESIGNER THINKING: CREARE OGGETTI DI DESIGN (Varese)
Dall’ideazione al prodotto. Tutti possono creare oggetti portando la propria idea ad un progetto esecutivo, sviluppando la propria creatività e incanalandola in un mood progettuale che tutti possono imparare. Non è richiesta nessuna abilità particolare.
Informazioni sul corso. A tutti nella vita è capitato di aver avuto un’idea di un oggetto innovativo ma di averla accantonata subito dopo perché non si era in grado di procedere oltre, non si avevamo le informazioni sufficienti per passare dall’idea all’oggetto finito pronto da vendere ad un azienda o sul mercato. Imparerai a riconoscere un vero oggetto di design, imparerai come incanalare una tua personale ispirazione portandola alla realizzazione di un oggetto. Ad ogni step dell’apprendimento il docente mostrerà esempi pratici della creazione di oggetti innovativi per poter far comprendere a fondo l’importanza della creazione di un prodotto di design. Questo corso è rivolto a chiunque sia interessato ad imparare una metodologia progettuale applicabile a qualsiasi settore, a chi ha voglia di creare oggetti innovativi partendo da zero. Studente, impiegato, imprenditore, pensionato, non è richiesto nessun tipo di abilità specifica se non la curiosità di andare alla scoperta della propria creatività e di come questa disciplina possa cambiare la propria vita. Se lo studente lo desidera può anche portare avanti l’idea di un proprio progetto e confrontarsi con il docente.
Programma dettagliato 1 Comprensione Capire il design, ieri e oggi. Riconoscere un oggetto “di-Design” attraverso l’analisi degli oggetti più famosi della storia. Innovazione, funzionalità, utilità e bellezza.
2 Osservazione Definire un bisogno, osservare, empatizzare, ispirarsi, innovare. Circoscrizione del problema.
3 Creazione Lavorare su una propria intuizione o su un briefing aziendale. Tecniche di brainstorming, progettazione creativa senza limitazioni. Primi concetti e Mood Board. Ricerca di anteriorità.
4 Definizione La comunicabilità del design all’interno di un brand. Definizione dell’oggetto. Rivalutazione.
Con l'iscrizione al corso è necessario il tesseramento/associazione
No
In caso di annullamento del corso da parte dell'organizzatore
L'utente otterrà il rimborso della quota di iscrizione in caso di annullamento del corso da parte dell'organizzatore, in proporzione alle lezioni annullate
Termini del rimborso e alternative eventuali
Opzionalmente al posto del rimborso si potrà avere un buono di valore corrispondente alla cifra da rimborsare.
Possibilità di pagare l'iscrizione subito online
Tramite PayPal (anche con carte di credito)
Possibilità di pagare successivamente l'iscrizione, con queste modalità
Bonifico bancario, Contanti presso la sede, POS presso la sede, Carte di credito presso la sede
Nella causale del pagamento indicare
ID ORDINE. Codice corso,Nome, Cognome.
Il pagamento deve essere effettuato entro
3 giorni
In caso di mancato pagamento
L’iscrizione via Internet vincola l’utente al versamento delle quote di frequenza.
In caso di recessione dall'iscrizione
L’eventuale disdetta dell’iscrizione dovrà avvenire non oltre 10 giorni prima della data di inizio corso e darà diritto alla restituzione dell’importo versato, eccettuata la quota di € 30 per spese di segreteria. Il rimborso dell’importo avverrà entro 30 giorni, con modalità che saranno successivamente comunicate agli interessati. In nessun caso sarà possibile conservare il diritto alla restituzione delle quote di iscrizione e/o di frequenza dopo il termine sopraindicato.
Richiesta informazioni
per richiedere informazioni sul corso devi essere registrato al sito