Corso CHI HA PAURA DELL'ARTE CONTEMPORANEA? - CORSO CULTURALE ( 0 )

(Varese)

Cerca

Filtri:

Cerca qui
VAI

il corso "CHI HA PAURA DELL'ARTE CONTEMPORANEA? - CORSO CULTURALE" (cod. 24A_4) non è più disponibile.
CORSI SIMILI CHE POTREBBERO INTERESSARTI:

CHI HA PAURA DELL'ARTE CONTEMPORANEA? - CORSO CULTURALE (Varese)

POSTI LIBERI

Informazioni sul corso

  • Corso culturale Cod. 4

    In coppia tra le tortuose e spesso scivolose strade dell’arte e della vita: tutti -quasi tutti- conoscono Pablo, Marina, Max, Frida, Georgia, Jackson, Gilbert... ma, delle-dei loro compagni-e, mogli-mariti-amanti, complici nella vita e nell’arte, cosa sappiamo?
    SECONDA PARTE
    Il corso è condotto (nella consueta formula a due voci) da Ermanno Cristini e Roberto Pugina.

    PER L'ISCRIZIONE AI CORSI CULTURALI RIVOLGERSI IN SEDE CAVEDIO (VIA CARROBBIO 11) O ALLO 0332-287281 A PARTIRE DAL 1 FEBBRAIO 2025.

  • Date

    6 lezioni dal 06.05.2025 al 10.06.2025Calendario lezioni
  • Giorni e orari

    Martedì 20:35-22:35
  • Costo del corso

    30,00 €
  • Sede + info

    Via Sacco 14 - Varese - via Sacco 14
    Varese (VA)
  • Insegnanti + info

    Ermanno Cristini
    ROBERTO PUGINA
  • Organizzatore + info

    Il Cavedio Società Cooperativa
  • Programma dettagliato del corso

    Cavedio proposta corso primavera 2025 ermanno cristini-roberto pugina

    6 incontri martedì 20.35 22.35 (a partire da maggio)

    Chi ha paura dell’arte contemporanea?
    SECONDA PARTE
    In coppia tra le tortuose e spesso scivolose strade dell’arte e della vita: tutti -quasi tutti- conoscono Pablo, Marina, Max, Frida, Georgia, Jackson, Gilbert… ma, delle-dei loro compagni-e, mogli-mariti-amanti, complici nella vita e nell’arte, cosa sappiamo?


    1 a Münter-Kandinskij b Josef e Anni Albers

    a Gabriele Münter (1877–1962) e Wassily Kandinsky (1866–1944) sono due figure centrali del movimento dell'arte moderna e membri di spicco del gruppo Der Blaue Reiter, fondato nel 1911. Münter e Kandinsky condivisero una relazione artistica e sentimentale tra il 1903 e il 1914

    b Anni Albers (1899–1994) è stata una delle principali esponenti dell'arte tessile del XX secolo. Formata alla Bauhaus, ha combinato tradizione e modernità, elevando il tessuto a forma d'arte. Insieme a Josef, ha contribuito a diffondere gli ideali della Bauhaus in America.
    Josef Albers (1888–1976) è stato un pittore, designer e teorico dell'arte tedesco-americano, noto per il suo ruolo pionieristico nell'arte astratta e nella pedagogia artistica. 1933: Con la chiusura della Bauhaus a causa della pressione nazista, Albers emigra negli Stati Uniti con sua moglie, Anni Albers (nata Fleischmann).

    2 a Frida Khalo - Diego Rivera b Max Ernst - Dorothea Tanning

    a Frida Kahlo (1907–1954), è stata una pittrice messicana nota per i suoi intensi autoritratti e per l’uso simbolico e surreale dell’immaginario..
    Diego Rivera (1886–1957),è stato un pittore e muralista messicano, celebre per i suoi murales politici e sociali che celebrano la storia e la cultura del Messico. Frida e Diego si sposarono nel 1929 e vissero una relazione turbolenta ma profondamente creativa

    b Max Ernst (1891–1976), è stato un pittore, scultore e poeta tedesco, uno dei principali esponenti del Surrealismo e del Dadaismo.
    Dorothea Tanning (1910–2012), è stata una pittrice, scultrice e scrittrice americana, associata al Surrealismo.
    Max Ernst e Dorothea Tanning si incontrarono nel 1942 negli Stati Uniti e si sposarono nel 1946. La loro unione fu sia personale che artistica, con un profondo rispetto reciproco

    3 a prim25 Hanna Hoch Hausmann b Robert Delaunay Sonia Terk

    a Hannah Höch (1889–1978), è stata un'artista tedesca, pioniera del Dadaismo e una delle prime a utilizzare il fotomontaggio come mezzo espressivo.
    Raoul Hausmann (1886–1971), è stato un artista austriaco naturalizzato tedesco, scrittore e teorico, co-fondatore del Dadaismo di Berlino. È noto per i suoi fotomontaggi e per le sue sperimentazioni tipografiche.
    Hannah Höch e Raoul Hausmann ebbero una relazione sentimentale (segnata da tensioni) e artistica negli anni '10 e '20, durante il periodo del Dadaismo berlinese.

    b Robert Delaunay (1885–1941),è stato un pittore francese, tra i fondatori dell'Orfismo, una corrente artistica che esplorava il colore e la luce in maniera astratta e poetica
    Sonia Terk Delaunay (1885–1979), nata in Ucraina e naturalizzata francese, è stata un'artista poliedrica nota per il suo contributo all'Orfismo e al design tessile
    Robert e Sonia si sposarono nel 1910 e formarono una coppia artistica che condivise l’interesse per l'astrazione e il colore, influenzandosi reciprocamente.

    4° a prim25 Elena e Ilya Kabakov b Vedovamazzei (Stella Scala e Simeone Crispino)

    a Ilya Kabakov (1933–2023), nato in Unione Sovietica, è stato un artista concettuale russo, noto per le sue installazioni che combinano narrativa, memoria e critica sociale.
    Emilia (Elena) Kabakov (1945–), nata in Ucraina, è un'artista, curatrice e collaboratrice di Ilya Kabakov.
    Dal 1989, Ilya ed Emilia Kabakov hanno lavorato insieme, creando installazioni monumentali che esplorano la condizione umana, il potere della memoria e il rapporto tra individuo e società.

    b Vedovamazzei è un duo artistico italiano formato da Stella Scala (Napoli, 1964) e Simeone Crispino (Napoli, 1962). Attivi dagli anni '90, lavorano insieme sotto questo pseudonimo che fonde ironia e mistero, evocando un’identità collettiva e fluida.

    5 a prim25 McDermott & McGough b Jake e Dinos Chapmann

    a David McDermott (1952, Hollywood, California) e Peter McGough (1958, Syracuse, New York) sono un duo artistico americano noto per la loro esplorazione del tempo, della nostalgia e dell'identità attraverso vari media, tra cui pittura, fotografia, film e performance. Dal 1980 iniziarono una relazione sentimentale, oltre che una collaborazione artistica. La relazione terminò nel 1985, ma continuarono a lavorare insieme come duo artistico.

    b Jake Chapman (1966, Cheltenham, Regno Unito) e il fratello Dinos Chapman (1962, Londra, Regno Unito) sono un duo artistico britannico noto per le loro opere provocatorie e sovversive, spesso al confine tra arte e critica sociale. Sono associati alla generazione dei Young British Artists (YBAS) degli anni '90.
    6 a Allora & Calzadilla b Lucy & Jorge Orta

    a Jennifer Allora (1974, Philadelphia, USA) e Guillermo Calzadilla (1971, L'Avana, Cuba) sono un duo artistico che vive e lavora a Porto Rico. Collaborano dal 1995, creando opere che combinano scultura, performance, video, e suono per esplorare temi legati alla politica, alla storia, all'identità e all'ambiente. Il loro lavoro si caratterizza per un approccio multidisciplinare e per l'uso di materiali e simboli carichi di significati storici e culturali.

    b Lucy Orta (1966, Sutton Coldfield, Regno Unito) e Jorge Orta (1953, Rosario, Argentina) compagni nella vita privata, sono un duo artistico noto per il loro lavoro multidisciplinare che affronta temi di sostenibilità, ecologia e giustizia sociale. Attivi insieme dal 1991, vivono e lavorano a Parigi.
  • Il corso include

    3 CORSI CULTURALI
  • F.A.Q. del corso:

    • Come posso iscrivermi a un corso o un weekend culturale?

      Direttamente presso l'ufficio VareseCorsi oppure chiamando al numero 0332-287281, oppure scrivendo a corsi@ilcavedio.it
      Esclusivamente per i weekend culturali, anche tramite la Vetrina delle Occasioni di Portalecorsi. Per ottenre un ingresso è necessario accedere con il proprio account di Portalecorsi ed avere i crediti necessari (125 crediti per ogni weekend culturale).
    • Quanto costa l'iscrizione a un corso o un weekend culturale?

      L’iscrizione ad un corso pratico dà diritto a frequentare gratuitamente 1 corso culturale e 2 weekend culturali
    • E' possiile iscriversi a corsi o weekend culturali se non si è iscritti a nessun corso pratico VareseCorsi?

      Sì, se non si è iscritti a nessun corso pratico, è possibile versare la quota associativa stagionale di € 30, che da diritto a frequentare 2 corsi culturali + 3 weekend culturali.
    • Oltre ai corsi culturali a cui posso iscrivermi gratuitamente, posso acquistarne ulteriori?

      Ogni corso culturale aggiuntivo oltre quelli gratuiti cui si ha diritto, ha un costo di € 10
    • Oltre ai weekend culturali a cui posso iscrivermi gratuitamente, posso acquistarne ulteriori?

      Ogni weekend culturale aggiuntivo oltre quelli gratuiti cui si ha diritto, ha un costo di € 5
    • Posso iscrivermi online a un corso culturale?

      No
    • Posso iscrivermi online a un weekend culturale?

      E' possibile iscriversi ai weekend culturali direttamente online, tramite la Vetrina delle Occasioni di Portalecorsi. Per iscriversi è necessario accedere con il proprio account di Portalecorsi ed avere i crediti necessari (125 crediti per ogni weekend culturale).
      Si possono ottenere 2 bigglietti per lo stesso weekend culturale. I biglietti possono essere ceduti a terzi.
    • Cosa sono i weekend culturali?

      Si trratta di una serie di incontri con personalità della cultura di spessore nazionale e internazionale, su temi di attualità e grande interesse generale.
      Le conferenze si tengono nel Salone VareseCorsi di piazza Motta 4 a Varese.
      Più informazioni alla pagina www.weekendculturali.it
    • Come posso dare un suggerimento per i prossimi weekend culturale VareseCorsi?

      Se esiste un argomento specifico che ritieni particolarmente interessante e vorresti approfondirlo con una spiegazione esauriente e precisa da parte di professionisti del settore, o vorresti che VareseCorsi portasse in città un esponente della cultura di carattere nazionale, manda il tuo suggerimento, saremo lieti di valutare la tua proposta nell'ambito dei prossimi weekend culturali VareseCorsi!
      Manda una mail a corsi@varesecorsi.net con il tuo suggerimento o accedi al tuo account Portalecorsi e compila il form alla pagina Richiedi un Corso
  • Condizioni di utilizzo e regolamento

    leggi qui il regolamento
  • Con l'iscrizione al corso è necessario il tesseramento/associazione

    No
  • In caso di annullamento del corso da parte dell'organizzatore

    L'utente otterrà il rimborso della quota di iscrizione in caso di annullamento del corso da parte dell'organizzatore, in proporzione alle lezioni annullate
    • Termini del rimborso e alternative eventuali

      Opzionalmente al posto del rimborso si potrà avere un buono di valore corrispondente alla cifra da rimborsare.
  • Possibilità di pagare l'iscrizione subito online

    Tramite PayPal (anche con carte di credito)
  • Possibilità di pagare successivamente l'iscrizione, con queste modalità

    Bonifico bancario
    • Nella causale del pagamento indicare

      ID ORDINE. Codice corso,Nome, Cognome.
    • Il pagamento deve essere effettuato entro

      3 giorni
    • In caso di mancato pagamento

      L’iscrizione via Internet vincola l’utente al versamento delle quote di frequenza.
  • In caso di recessione dall'iscrizione

    L’eventuale disdetta dell’iscrizione dovrà avvenire non oltre 10 giorni prima della data di inizio corso e darà diritto alla restituzione dell’importo versato, eccettuata la quota di € 30 per spese di segreteria. Il rimborso dell’importo avverrà entro 30 giorni, con modalità che saranno successivamente comunicate agli interessati. In nessun caso sarà possibile conservare il diritto alla restituzione delle quote di iscrizione e/o di frequenza dopo il termine sopraindicato.
  • Comunicazione ai clienti

  • Richiesta informazioni

    per richiedere informazioni sul corso devi essere registrato al sito
    ACCEDI AL SITO oppure invia una email all'organizzatore corsi@ilcavedio.it