Durante le lezioni saranno illustrati i principali astri celesti (Sole, Luna, pianeti, nebulose, stelle e galassie) con osservazioni pratiche al telescopio e approfondimenti su distanze astronomiche e spettroscopia.
Durante le lezioni saranno illustrati i principali astri celesti (Sole, Luna, pianeti, nebulose, stelle e galassie) con osservazioni pratiche al telescopio e approfondimenti su distanze astronomiche e spettroscopia.
Portiamo a conoscenza di tutti coloro che desiderano iscriversi al CORSO DI ASTRONOMIA PRATICA quanto segue. 1) Il corso è destinato a chi intende accostarsi per la prima volta alla conoscenza del cielo; destinatari sono quindi i semplici appassionati. Per approfondimenti, è possibile iscriversi alla nostra Associazione. 2) La maggior parte delle lezioni sarà pratica e si svolgerà ALL’OSSERVATORIO ASTRONOMICO “G.V.SCHIAPARELLI” di CAMPO DEI FIORI, a 1226 metri s.l.m. L’edificio è raggiungibile in automobile. Tuttavia poiché l’ultimo tratto di strada è stretto e non ci sono parcheggi in cima, l’auto va lasciata in un piazzale sottostante a circa 700 metri di distanza dall’Osservatorio. Tale tratto di strada è in salita (11% di pendenza max). Di ciò deve tener conto chi avesse qualche problema di deambulazione. In questo caso, previ accordi diretti con la segreteria dell’Osservatorio, è possibile ottenere un’autorizzazione particolare per l’accesso in auto FINO ALL’OSSERVATORIO. 3) Il mattino del giorno prescelto per il corso, sarà da noi inviata a tutti gli iscritti una mail per la conferma in base alle condizioni meteo. In caso di meteo avverso, ci riserviamo di rinviare le lezioni a successive date. 4) Per qualunque informazione rivolgersi alla Segreteria dell’Osservatorio al numero: 0332/235491 oppure via mail ad astrogeo@astrogeo.va.it VARESE
PROGRAMMA ASTRONOMIA PRATICA PRIMAVERA 2020 Le otto lezioni previste tratteranno i seguenti argomenti: - I fondamenti dell’astronomia: le distanze astronomiche e l'evoluzione dell'Universo; - Le costellazioni primaverili: come orientarsi in cielo; - I principali oggetti del profondo cielo: il Catalogo Messier; - L’osservazione del Sole: teoria e pratica; - La Luna: moti, eclissi, geologia, morfologia e osservazione; - L’osservazione dei pianeti del Sistema Solare; - Le stelle e l’analisi della luce: la spettrometria astronomica; - Gli strumenti dell’astronomia pratica: dall’osservazione a occhio nudo al binocolo, dal telescopio al CCD
Con l'iscrizione al corso è necessario il tesseramento/associazione
No
In caso di annullamento del corso da parte dell'organizzatore
L'utente otterrà il rimborso della quota di iscrizione in caso di annullamento del corso da parte dell'organizzatore, in proporzione alle lezioni annullate
Termini del rimborso e alternative eventuali
Opzionalmente al posto del rimborso si potrà avere un buono di valore corrispondente alla cifra da rimborsare.
Possibilità di pagare l'iscrizione subito online
Tramite PayPal (anche con carte di credito)
Possibilità di pagare successivamente l'iscrizione, con queste modalità
Bonifico bancario, Contanti presso la sede, POS presso la sede, Carte di credito presso la sede
Nella causale del pagamento indicare
ID ORDINE. Codice corso,Nome, Cognome.
Il pagamento deve essere effettuato entro
3 giorni
In caso di mancato pagamento
L’iscrizione via Internet vincola l’utente al versamento delle quote di frequenza.
In caso di recessione dall'iscrizione
L’eventuale disdetta dell’iscrizione dovrà avvenire non oltre 10 giorni prima della data di inizio corso e darà diritto alla restituzione dell’importo versato, eccettuata la quota di € 30 per spese di segreteria. Il rimborso dell’importo avverrà entro 30 giorni, con modalità che saranno successivamente comunicate agli interessati. In nessun caso sarà possibile conservare il diritto alla restituzione delle quote di iscrizione e/o di frequenza dopo il termine sopraindicato.
Richiesta informazioni
per richiedere informazioni sul corso devi essere registrato al sito